2. individuare, comparare e sintetizzare le principali definizioni di engagement che stanno orientando il dibattito in quest’area, evidenziando eventuali carenze teoriche e suggerendo potenziali linee di sviluppo per la ricerca in quest’ambito. È stata condotta una revisione sistematica della letteratura dal 2002 al 2013 su tre database(PubMed/Ovid MEDLINE; Ovid PsycInfo; SCOPUS), utilizzando la seguente stringadi ricerca: "patient engagement" OR "consumer engagement" OR "client engagement" OR "citizen engagemen". Sono state condotte analisi bibliometriche sull’intero corpus di dati e analisi qualitative del contenuto su uno specifico sub campione di contributi che riportavano una specifica definizione di engagement. Su 1296 paper identificati in una prima fase di ricerca, solo 753 sono risultati pertinenti in quanto specificatamente focalizzati sul tema del "patient engagement". Di questi, solo 16 contributi presentavano una definizione esplicita di engagement qualificato come un concetto autonomo. Tuttavia, le definizioni attualmente presenti in letteratura si mostrano frammentarie e fortemente radicate nella prospettiva disciplinare degli autori proponenti. Inoltre, anche all’interno dei contributi che presentano una definizione esplicita di engagement, il framework teorico alla base risulta spesso parziale, meramente tassonomico, non contemplando la natura dinamica di tale fenomeno. Sulla base di questi risultati, il presente studio suggerisce di considerare il "patient engagement" come un concetto in evoluzione che necessita di una fondazione "ecologica" radicata nella prospettiva esperienziale dei pazienti e finalizzata a fornire insights sulle leve individuali, relazionali e organizzative alla base di questo processo.)" />