La morte nella nascita: l’assurdo inatteso e la domanda di senso
Titolo Rivista: RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori: Vanna Iori
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 3 Nascita e lutto
Lingua: Italiano
Numero pagine: 14
P. 41-54
Dimensione file: 149 KB
DOI: 10.3280/RSF2014-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- [1] Heidegger M. Essere e tempo. Milano: Longanesi; 1976, cap. V § 29.
- [2] Vegetti Finzi S. Il romanzo della famiglia. Milano: Mondadori; 1992, p. 122.
- [3] Arcidiacono C. Oltre il tabù del dolore: la fatica e il piacere di esistere e far nascere. In: Oakley A, Romito P, et al.. Le culture del parto. Milano: Feltrinelli; 1985, p.28.
- [4] Musi E. Concepire la nascita. Milano: FrancoAngeli; 2007, p. 169-170.
- [5] Fornari F. Scritti scelti. Milano: Cortina; 2011, p.382-384.
- [6] Quinodoz JM. La solitudine addomesticata. Roma: Borla; 2009, p.192.
- [7] Iori V. Nei sentieri dell’esistere. Trento: Erickson; 2006, p. 161.
- [8] Demetrio D. Pedagogia della memoria. Roma: Meltemi; 1998, p. 11-16.
- [9] Monod J. Il caso e la necessità. Milano: Mondadori; 1974, p. 171-172.
- [10] Hillman J. Le storie che curano. Milano: Raffaello Cortina; 2006, p. 20.
- [11] Husserl E. La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Milano: Il Saggiatore; 1965.
- [12] Jaspers K. La mia losoa. Torino: Einaudi; 1981, p. 161-162.
- [13] Arendt H. Tra passato e futuro. Milano: Garzanti; 1991, p. 33.
- [14] Kierkegaard S. Il concetto dell’angoscia. Milano: Sansoni; 1993, p. 193.
- [15] Binswanger L. Essere nel mondo. Roma: Astrolabio; 1973, p. 287.
- [16] Arendt H. Vita activa. Milano: Bompiani; 1997, p. 129.
- [17] Mapelli M. Il dolore che trasforma. Attraversare l’esperienza della perdita e del lutto. Milano: FrancoAngeli; 2013.
- [18] Ricoeur P. Ricordare, dimenticare, perdonare. L’enigma del passato. Bologna: Il Mulino; 2004, p.40. [19] Minkowski E. Il tempo vissuto. Torino: Einaudi; 1971, pag. 37.
- [20] Van Den Berg JH. Fenomenologia e psichiatria. Milano: Bompiani; 1961, p. 73.
- [21] Borgna E. Noi siamo un colloquio. Milano: Feltrinelli; 2000, p 61-62.
- [22] Jedlowski P. Il sapere dell’esperienza. Roma: Carocci; 2009, p.120.
- [23] Pennebaker JW. Scrivi cosa ti dice il cuore. Trento: Erickson; 2004.
- [24] Demetrio D. La scrittura clinica. Consulenza autobiograca e fragilità esistenziali. Milano: Cortina; 2008.
Vanna Iori, in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2014, pp. 41-54, DOI:10.3280/RSF2014-003004