Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori: Stefania Ferraro
Anno di pubblicazione: 2014 Fascicolo: 48 Lingua: English
Numero pagine: 10 P. 76-85 Dimensione file: 148 KB
DOI: 10.3280/SC2014-048008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’autore analizza l’economia della cura nel suo essere una strategia tardoliberale fondata su due elementi: dominio maschile (Bourdieu 1998) e principio di responsabilità individuale (Rose 2006). Trattasi, dunque, di una pratica di produzione del lavoro direttamente connessa alla visione post-welfariana dei rapporti economico-produttivi. In particolare, l’autore esamina il modo in cui i processi decisionali e gli apparati discorsivi definiscono l’importanza dell’economia della cura e agiscono nella sistematizzazione della relazione curante/curato all’interno della complessa rete socio-assistenziale. Il contesto della ricerca empirica è Napoli, città in cui si registra un notevole aumento di professionisti dell’economia della cura.
Stefania Ferraro, Care economy e strategie tardo-liberali. I professionisti della cura nella municipalità 3 di Napoli in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 48/2014, pp 76-85, DOI: 10.3280/SC2014-048008