Il progresso delle neuroscienze negli ultimi trent’anni induce a ritenere che per comprendere la mente umana sia necessaria una prospettiva integrata del cogito con il corpo, sottolineando al contempo come i meccanismi cerebrali siano molto sensibili alle emozioni e ai sentimenti. Da ulteriori studi biologici è emerso come una gran parte del nostro pensiero si svolga al di fuori della nostra consapevolezza. Questa ipotesi lascia intravedere le caratteristiche di un Nuovo Illuminismo che si fonda non sull’abbandono della ragione, ma sulla comprensione della ragione reale: una ragione che incorpora l’emozione, strutturata da frame, metafore, immagini e simboli. Questo vale, ovviamente, anche per le idee e i comportamenti della sfera morale e politica. Ed è a questa parte inconscia che i leader politici si rivolgono per innescare reazioni emotive nei loro elettori. Questo sembra ridimensionare il concetto di leadership basato sul potere e l’autorità. Di fatto, così come argomentato e messo in evidenza nel nostro lavoro, adottare un unico stile di comando non è più sufficiente: la leadership del futuro è fluida, assumendo di volta in volta caratteristiche diverse.
Keywords: Intelligenza cognitiva; intelligenza emotiva; leadership; potere; carisma.