La mente politica: leadership, potere, carisma

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Bianca Gelli, Terri Mannarini
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 11-22 Dimensione file 64 KB
DOI 10.3280/PSC2014-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il progresso delle neuroscienze negli ultimi trent’anni induce a ritenere che per comprendere la mente umana sia necessaria una prospettiva integrata del cogito con il corpo, sottolineando al contempo come i meccanismi cerebrali siano molto sensibili alle emozioni e ai sentimenti. Da ulteriori studi biologici è emerso come una gran parte del nostro pensiero si svolga al di fuori della nostra consapevolezza. Questa ipotesi lascia intravedere le caratteristiche di un Nuovo Illuminismo che si fonda non sull’abbandono della ragione, ma sulla comprensione della ragione reale: una ragione che incorpora l’emozione, strutturata da frame, metafore, immagini e simboli. Questo vale, ovviamente, anche per le idee e i comportamenti della sfera morale e politica. Ed è a questa parte inconscia che i leader politici si rivolgono per innescare reazioni emotive nei loro elettori. Questo sembra ridimensionare il concetto di leadership basato sul potere e l’autorità. Di fatto, così come argomentato e messo in evidenza nel nostro lavoro, adottare un unico stile di comando non è più sufficiente: la leadership del futuro è fluida, assumendo di volta in volta caratteristiche diverse.;

Keywords:Intelligenza cognitiva; intelligenza emotiva; leadership; potere; carisma.

  1. Albertazzi D. and McDonnell D. (2008). Twenty-first century populism. The spectre of western European democracy. Houndmills: Palgrave Macmillan.
  2. Barisione M. (2006). L’immagine del leader. Bologna: Il Mulino.
  3. Bauman Z. (2006). Liquid times: Living in an age of uncertainty. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Modernità liquida. Roma-Bari: Laterza, 2006).
  4. Beck U. (2012). Deutsches Europa. Berlin: SuhrkampVerlag (trad. it.: Europa tedesca. Roma-Bari: Laterza, 2013).
  5. Bobbio N., Matteucci N. and Pasquino G. (2004). Dizionario di Politica. Torino: Utet.
  6. Cassano F. (2014). Senza il vento della storia. La sinistra nell’era del cambiamento.
  7. Roma-Bari: Laterza. Cavalli L. (1996). Leadership. In: Enciclopedia delle Scienze Sociali. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana, vol. V., pp. 200-216.
  8. Damasio A. (1994). Descartes’ error: Emotion, reason, and the human brain. New York: Avon Books (trad. it.: L’errore di Cartesio. Milano: Adelphi, 1995).
  9. Fabbrini S. (2011). Addomesticare il Principe. Venezia: Marsilio.
  10. Genga N. e Marchianò F. (2013). “Leader populisti e nuovi media nelle democrazie contemporanee. Marine Le Pen: un Front National”. Firenze 12-14 settembre 2013 (Intervento al Convegno Annuale della Società Italiana di Scienza Politica).
  11. Goleman D. (1995). Emotional Intelligence: Why it can matter more than IQ. New York: Bantam Books (trad. it.: Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli, 1997).
  12. Goleman D. (2006). Social Intelligence: The new science of social relationships. New York: Bantam Books (trad. it.: Intelligenza sociale. Milano: Rizzoli, 2006).
  13. Goleman D. (2011). Leadership: The power of emotional intelligence – Selected writings. Northampton: More Than Sound (trad. it.: Leadership emotiva. Milano: Rizzoli, 2012).
  14. Hall S. and Martin J. (1983). The politics ofThatcherism. London: Lawrence & Wishart.
  15. Lakoff G. (2008). The political mind. New York: Penguin (trad. it.: Pensiero politico e scienza della mente. Milano: Bruno Mondadori, 2009).
  16. McAllister L. (2007). The personalization ofpolitics. In: Dalton R. and Kligemann H., The Oxford handbookof political behavior. Oxford: Oxford University Press, pp. 571-588.
  17. Mény Y. et Surel Y. (2000). Par le peuple, pour le peuple. Le populisme et les démocraties. Paris: Fayard (trad. it.: Populismo e democrazia. Bologna: il Mulino, 2002).
  18. Nye J.S. Jr. (2008). The power to lead. New York: Oxford University Press (trad. it.: Leadership e potere. Roma-Bari: Laterza, 2010).
  19. Nussbaum M. (2013). Political emotions: Why love matters for justice. Cambridge:
  20. Belknap Press (trad. it.: Emozioni Politiche. Perché l’amore conta per la giustizia. Bologna: il Mulino, 2014).
  21. Pierro A. (2006). Prospettive psicologico-sociali sul potere. Milano: Franco Angeli.
  22. Rock A. (2005). The mindat night. New York: Basic Books.
  23. Sartori G. (2007). Homo videns. Televisione e post-pensiero. Roma-Bari: Laterza.
  24. Taggart P. (2000). Populism. Buckingham-Philadelphia: Open University Press (trad. it.: Il Populismo. Roma: Città Aperta, 2002).
  25. Tetlock P.E. (2005). Expert political judgment: How good it is? How can we know?. Princeton: Princenton University Press.
  26. Weber M. (1922). Wirtschaft und Gesellschaft. Tübingen: Mohr (trad. it.: Economia e società. Milano: Edizioni di Comunità, 1999, Vol. I).
  27. Westen D. (2007). The political brain. New York: Public Affairs (trad. it.: La mente politica. Milano: Il Saggiatore, 2008).

Bianca Gelli, Terri Mannarini, La mente politica: leadership, potere, carisma in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2014, pp 11-22, DOI: 10.3280/PSC2014-002002