L’autorità necessaria ha di per sé una natura ambigua che gioca col bisogno di autonomia e dipendenza di ognuno. Dai processi psicodinamici che emergono tra autonomia e dipendenza prendono forma gli stili e le espressioni della leadership. L’attrazione di un polo, la possibilità di essere adeguatamente contenuti, è sempre in tensione con l’altro polo, quello della consegna incondizionata a un conduttore che, dismesso il legame di delega e legittimazione, può procedere poi verso la totalità e il dominio incontrollabili. A partire da una cornice relativa a una questione di fondo non sufficientemente esplorata, quella dei codici affettivi e della loro incidenza nelle relazioni asimmetriche e nelle forme di gestione del potere, questo saggio si occupa dei processi di riduzione monopolistica e personalistica, e delle possibilità di generare forme pluralistiche nell’esercizio della leadership.
Keywords: Ambiguità, potere, relazione, conformismo, codici affettivi, desiderio.