L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha contribuito all’emergenza di nuovi scenari per l’interazione degli esseri umani tra loro e con le tecnologie. Sono state coniate nuove parole e locuzioni come "comunità virtuali" e "folle intelligenti", per designare modelli inediti dell’azione sociale e politica. Questo articolo tratta la concomitante trasformazione delle relazioni e delle asimmetrie di potere, con particolare riferimento alle dinamiche del consenso. L’analisi conduce all’identificazione di fenomeni com- Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. 125 plessi, le cui caratteristiche principali possono essere riassunte con la metafora dello "sfarinamento": quando tale metafora è appropriata, ciò accade perché esprime la fenomenologia e l’esito di pratiche di gestione del potere che sono orientate a nuovi tipi di aggregati, che perdono consistenza tanto velocemente quanto l’hanno assunta.
Keywords: Aggregati, consenso, modelli di interazione, potere, social networks, reticolarità.