Le basi culturali del policy-making: struttura e discorso dell’élite di Asti sullo sviluppo locale

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Mario D'Andreta
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 28 P. 105-132 Dimensione file 190 KB
DOI 10.3280/SO2014-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta i risultati di un’indagine sull’élite di Asti, volta ad analizzare i processi culturali che ostacolano la capacità di questo territorio di individuare ed implementare nuove ed efficaci visioni e strategie di sviluppo locale, secondo coordinate di maggiore sostenibilità economica, sociale ed ambientale. In tal senso, questo lavoro vuole contribuire al dibattito sui temi dello sviluppo locale e della governance urbana, proponendo un’integrazione teorico-metodologica tra approcci di matrice sociopolitologica orientati all’analisi delle dinamiche strutturali del potere nei processi di policy making ed approcci di stampo psicosociale più attenti al ruolo dei processi di simbolizzazione condivisa della realtà nell’orientare l’agire sociale, allo scopo di evidenziarne il potenziale contributo alla messa a punto di strategie innovative di sviluppo della governance urbana. Attraverso un metodo misto, basato sull’analisi posizionale, reputazionale, decisionale e delle reti sociali, è stata identificata una struttura dell’èlite locale articolata secondo quattro livelli concentrici di potere, che ha evidenziato la centralità delle organizzazioni di ambito economico come principale contesto di provenienza dell’élite, la presenza di complessi meccanismi di interlocking directorates e l’intreccio tra mondo economico e politico nella genesi dell’élite locale. L’analisi del discorso dell’élite locale sullo sviluppo di Asti, condotta secondo la metodologia dell’Analisi Emozionale del Testo, ha evidenziato, come possibile causa della difficoltà di individuare nuove visioni condivise di sviluppo, un processo culturale fondato sull’intreccio tra due dimensioni simboliche legate all’immagine del potere e alle possibili vocazioni territoriali per lo sviluppo.;

Keywords:Elite locale, simbolizzazioni affettive, Analisi Emozionale del Testo, sviluppo locale, potere

  1. Bachrach, P., Baratz, M. (1962), “Two faces of power”, American Political Science Review, 56: 947-52.
  2. Barabasi, A. L. (2004), Link. La scienza delle reti, Torino, Einaudi.
  3. Barus-Michel, J., Enriquez, E., Lévy, A. (2005), Dizionario di psicosociologia, Milano, Raffaello Cortina.
  4. Belligni, S. (2005), “Il capitale sociale nel governo locale. Modelli di radicamento e performance urbane”, Working Paper, 6: 1-38, Dipartimento di Studi Politici, Università di Torino.
  5. Belligni, S., Ravazzi, S., Salerno, R. (2008), “L’élite che governa Torino”, Teoria politica, 1: 85-105, DOI: 10.1400/115256
  6. Belligni, S., Ravazzi, S., Salerno, R. (2009), “Regime urbano e coalizione di governo a Torino”, Polis, 1: 5-30, DOI: 10.1424/29382
  7. Bobbio, L. (a cura di), (2013), La qualità della deliberazione. Processi dialogici tra cittadini, Roma, Carocci Editore.
  8. Bordone, R. et al. (2006), Tra sviluppo e marginalità. L’Astigiano dall’unità agli anni ottanta del novecento, Asti, ISRAT.
  9. Carboni, C. (2008), La società cinica. Le classi dirigenti italiane nell'epoca dell'antipolitica, Bari, Laterza.
  10. Carli, R. (1990), “Il processo di collusione nelle rappresentazioni sociali”, Rivista di Psicologia Clinica, 3: 282-296.
  11. Carli, R. (1995), “Il rapporto individuo/contesto”, Psicologia Clinica, 1: 5-20.
  12. Carli, R. (2001), Culture giovanili, Milano, Franco Angeli.
  13. Carli, R., Paniccia, R. M. (1981). Psicosociologia delle organizzazioni e delle istituzioni. Bologna, Il Mulino.
  14. Carli, R., Paniccia, R. M. (2002), L’analisi emozionale del testo. Uno strumento psicologico
  15. per leggere testi e discorsi, Milano, Franco Angel Carli, R., Giovagnoli, F. (2010), “L’inconscio nel pensiero di Ignacio Matte Blanco”, Rivista di Psicologia Clinica, 1: 4 – 20.
  16. Carli, R., Paniccia, R. M. (1999), Psicologia della formazione, Bologna, Il Mulino
  17. Cipriani, R., Bolasco, S. (a cura di), (1995), Ricerca qualitativa e computer. Teorie, metodi e applicazioni, Milano, Franco Angeli.
  18. Cirulli, A. (2011), L’élite: posizione e reputazione, in Tosi, S., Vitale, T. (a cura di), Piccolo nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’alto milanese, Milano, Bruno Mondatori.
  19. Colucci, F. P. (a cura di), (2005) Kurt Lewin, la teoria, la ricerca, l’intervento, Bologna, Il Mulino.
  20. Dahl, R. (1961), Who governs? Democracy and power in an American city, New Haven, London, Yale University Press.
  21. Dryzek, J.S. (1990), Discursive Democracy Politics, Policy and Political Science, Cambridge, Cambridge University Press.
  22. Dryzek, J.S. (2006), Deliberative democracy and beyond: liberals, critics, and contestations, Oxford, Oxford University Press.
  23. Dubost, J. (1987), L’intervention psychosociologique, Paris, PUF.
  24. Eliteam-Glocus (2010), Le classi dirigenti nel mondo globale. Report (disponibile al sito: http://pegasouno.keyvideo.info/files/000164/00016488.pdf, ultimo accesso 28/11/2014).
  25. Ercole E. (2004), “Asti domani. Documenti di pianificazione strategica”, Culture, 9:31-39.
  26. Farr, M. R., Moscovici, S. (1984), Social representations, Cambridge, Cambridge University Press (trad. It. Rappresentazioni sociali, Bologna, Il Mulino, 1989).
  27. Fischer, F. (1993), “Citizen participation and the democratization of policy expertise: from theoretical inquiry to practical cases”, Policy Sciences, 26: 165-187.
  28. Fischer, F. (2003), Reframing public policy. Discursive politics and deliberative practices. New York: Oxford University Press.
  29. Fischer, F., Forester, J. (eds.), (1993), The argumentative turn in policy analysis and planning, Durham: Duke University Press.
  30. Fischer, F., Gottweis, H. (eds.) (2012), The argumentative turn revisited. Public policy as communicative practice. Durham & London: Duke University Press.
  31. Fornari, F. (1975), Genitalità e cultura, Milano, Feltrinelli.
  32. Fornari, F. (1979), I fondamenti di una teoria psicoanalitica del linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri.
  33. Foucault, M. (1978),” La governamentalità”, Aut-aut, 167-168: 12-29.
  34. Freud, S. (1900), Die traumdeutung, Leipzig und Wien, Franz Deuticke (trad. it. L’interpretazione dei sogni, Torino, Bollati Boringhieri, 1985).
  35. Grasso, M., Salvatore S. (1997), Pensiero e decisionalità, Milano, Franco Angeli. Hoffmann-Lange, U. (1989), “Positional power and political influence in the Federal
  36. Republic of Germany”, European Journal of Political Research, 17: 51-76.
  37. Hunter, F. (1953), Community power structure. A Study of decision makers, Chapel Hill, University of North Carolina Press.
  38. Hunter, F. (1959), Top leadership, U.S.A, Chapel Hill, University of North Carolina Press.
  39. Lancia, F. (2004), Strumenti per l’analisi dei testi. Introduzione all’uso di T-LAB, Milano, Franco Angeli.
  40. Le Galès, P. (1995), ”Du gouvernement des villes à la governance urbaine”, Revue francaise del science politique, 45 (I): 57-95.
  41. Le Galès, P. (2002), European cities, Oxford, Oxford University Press.
  42. Luciano, A., Di Monaco, R., Santi. R. (2011), Asti domani. Idee per un’economia della conoscenza, Frame-Lab COREP, Consorzio per la Ricerca e l’Educazione
  43. Permanente, Fondazione Giovanni Goria.
  44. Majone, G. (1989). Evidence, Argument and Persuasion in the Policy Process. New Have, Yale University Press.
  45. Matte Blanco, I. (1975), The unconscious as infinite sets. An essay in bi-logic, London, Gerald Duckworth & Company Ltd (trad. It. L’inconscio come insiemi infiniti:
  46. saggio sulla bi-logica, a cura di P. Bria, Torino, Einaudi, 1981).
  47. Michels, R. (1911), Zur soziologie des parteiwesens in der modernen demokratie, Leipzig, Klinkhardt (trad. it. La sociologia del partito politico nella democrazia moderna, Torino, UTET, 1912).
  48. Mills, C. W. (1956), The power elite, New York, Oxford University Press (trad. it. L'élite del potere, Milano, Feltrinelli, 1959).
  49. Mizruchi, M. S., Schwartz, M. (1992), Intercorporate relations: the structural analysis of business, Cambridge, Cambridge University Press.
  50. Mosca, G.. (1896), Elementi di scienza politica, Roma-Torino, Bocca (2a ed. ampliata, 1923).
  51. Moscovici, S. (1984), The phenomenon of social representations, in Farr, M. R., Moscovici, S. (1984), Social representations, Cambridge, Cambridge University Press.
  52. Pacetti, V. (2005), Chi governa la città? Struttura, formazione e mobilità dell’élite di una metropoli industriale, in Scamuzzi, S. (a cura di), (2005), Elite e reti in una città in trasformazione. Il caso di Torino, Milano, Franco Angeli.
  53. Pareto, V. (1916), Trattato di sociologia generale, Firenze, G. Barbera.
  54. Perulli, P. (2007), La città. La società europea nello spazio globale, Milano, Bruno Mondatori.
  55. Pichierri, A. (2011), Sociologia dell’organizzazione, Roma-Bari, Editori Laterza.
  56. Piselli, F. (1995), Reti. L’analisi di network nelle scienze sociali, Milano, Donzelli. Regonini, G. (a cura di), (1995), Politiche pubbliche e democrazia, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.
  57. Rhodes R. A. W. (1997), Understanding Governarce, Buckingham-Philadelphia, Open University Press.
  58. Salvini, A. (2007), Analisi delle reti sociali. Teorie, metodi, applicazioni, Milano, Franco Angeli.
  59. Scalon, R. (2005), Le dinamiche del potere nelle società complesse e globalizzate.
  60. Nuovi orientamenti e prospettive degli studi sull’élite, in Scamuzzi, S. (a cura di), (2005), Elite e reti in una città in trasformazione. Il caso di Torino, Milano, Franco Angeli.
  61. Scamuzzi, S. (a cura di), (2005), Elite e reti in una città in trasformazione. Il caso di Torino, Milano, Franco Angeli.
  62. Scott, J. (1990), The sociology of elites, Volume 3: interlocking directorships and corporate networks, Ann Arbor, University of Michigan Press.
  63. Segatti, P. (1988), “Legami personali e rapporti tra élite economiche. L’intreccio tra i consigli di amministrazione”, Quaderni di Sociologia, 34: 75-102.
  64. Sola, G. (2000), La teoria delle élites, Bologna, Il Mulino.
  65. Stella, S., Quaglino, G. P. (2002), Prospettive di psicosociologia. Un’introduzione alle metodologie d’analisi e d’intervento nei gruppi e nelle organizzazioni, Milano, Franco Angeli.
  66. Tosi, S., Vitale, T. (a cura di), (2011), Piccolo nord. Scelte pubbliche e interessi privati nell’alto milanese, Milano, Bruno Mondatori.
  67. Trobia, A. (2005), La ricerca sociale quali-quantitativa, Milano, Franco Angeli.
  68. Useem, M. (1984), The inner circle: large corporations and the rise of business political activity in the U.S.A. and the U.K., New York, Oxford University Press.
  69. Weber, M. (1922a), Gesammelte aufsätzezur wissenschaftlehre, Tübingen, Mohr (trad. it. parziale Il metodo delle scienze storico-sociali, Torino, Einaudi, 1958).
  70. Weber, M. (1922b), Wirtschaft und gesellschaft, Tübingen, Mohr (trad. it. Economia
  71. e società, Milano, Comunità, 1961).
  72. Yanow, D. (1996). How Does a Policy Mean? Interpreting Policy and Organizational Actions, Washington, Georgetown University Press.

Mario D'Andreta, Le basi culturali del policy-making: struttura e discorso dell’élite di Asti sullo sviluppo locale in "STUDI ORGANIZZATIVI " 2/2014, pp 105-132, DOI: 10.3280/SO2014-002004