Nell’articolo sono messi in evidenza i legami tra le politiche per l’efficienza energetica e le politiche di mitigazione per i cambiamenti climatici. L’avvio di economie delle costruzioni a basso impatto di carbonio rappresenta infatti la strada per un rilancio della filiera dell’edilizia, garantendo al contempo un beneficio complessivo per la riduzione delle emissioni clima-alteranti. In questa prospettiva sia le politiche fiscali degli ultimi anni, che gli strumenti di natura volontaria, come il Patto dei Sindaci, o alcuni progetti finanziati con il programma ELENA, hanno sicuramente favorito iniziative di retrofit degli edifici e in generale operazioni di rigenerazione urbana volte alla sostenibilità.
Keywords: Politica energetica, mitigazione, cambiamenti climatici, strumenti volontari, rigenerazione urbana, programmi di sostegno