Innovazione-azione e innovazione-reazione nel diritto agrario e alimentare europeo: i nuovi scenari

Titolo Rivista AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Autori/Curatori Ferdinando Albisinni
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2013/1-2 Lingua Italiano
Numero pagine 35 P. 25-259 Dimensione file 140 KB
DOI 10.3280/AIM2013-001014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’innovazione è tema centrale del confronto di questi anni sulle linee evolutive del diritto agrario e alimentare, tanto nella dimensione domestica che in quella europea. Il lavoro indaga sul rapporto tra innovazione tecnologica e innovazione giuridica, sottolineando come in questo ambito disciplinare il rapporto fra diritto, scienza e tecnologia si ponga non soltanto come reazione dell’ordinamento giuridico alle sfide ed ai problemi posti dall’innovazione tecnologica, ma anche come azione originale ed anticipatrice rispetto alle stesse domande della tecnologia. Da ciò una duplice declinazione dell’innovazione giuridica, come innovazionereazione quale ricerca di nuove regole in risposta a quanto l’innovazione tecnologica va proponendo, e come innovazione-azione nella misura in cui elabora ed tradizionali. L’esame dell’esperienza europea, a partire dai primi regolamenti del 1962 in tema di Pac alle direttive degli anni ’90 sui controlli dei prodotti alimentari, dal reg. (CE) n. 178/2002 sulla sicurezza alimentare agli ultimi regolamenti del dicembre 2013 di riforma della Pac, conferma questa lettura e consente di individuare i nuovi scenari in cui si colloca il diritto agrario e alimentare dell’oggi.;

Keywords:Innovazione giuridica, diritto europeo agrario e alimentare, Pac, sicurezza alimentare.

  1. Adornato F. (2012), «The European Food Safety Authority», in Costato L., Albisinni F. (a cura di), European Food Law, Cedam, Padova.
  2. Adornato F., Albisinni F., Germanò A. (a cura di) (2010), Agricoltura e Alimenta- zione – Principi e regole della qualità: disciplina internazionale, comunitaria, nazionale, Giuffrè, Milano.
  3. Albisinni F. (1982), «Regioni e agriturismo», Nuovo diritto agrario, 1.
  4. Albisinni F. (2003), «Nuove regole di impresa nel sistema europeo di diritto alimentare », Rivista di diritto agrario, 3.
  5. Albisinni F. (2005), Profili di diritto europeo per l’impresa agricola. Il regime di aiuto unico e le attività dei privati, Agnesotti, Viterbo.
  6. Albisinni F. (2009a), «La sicurezza alimentare veicolo di innovazione istituzionale », Rivista di diritto alimentare, 4, www.rivistadirittoalimentare.it
  7. Albisinni F. (2009b), Strumentario di diritto alimentare europeo, Utet, Torino.
  8. Albisinni F. (2009c), «Sistema agroalimentare», in Digesto discipline privatistiche, Sezione civile, Aggiornamento, Utet, Torino.
  9. Albisinni F. (2011a), «Le proposte per la riforma della Pac verso il 2020: profili di innovazione istituzionale e di contenuti», Rivista di diritto agrario, 4.
  10. Albisinni F. (2011b), «Il diritto agrario europeo dopo Lisbona fra intervento e regolazione: i codici europei dell’agricoltura», Agricoltura Istituzioni Mercati, 2.
  11. Albisinni F. (2014), «Reactive and proactive innovation in European Food Law», in Tallacchini M.C., Leonini F., Ferrari M. (eds.), Innovating Food, Innovating the Law. An interdisciplinary approach to the challenges in the agro-food sector, Tricase, Lecce.
  12. Ascarelli T. (1936), «L’importanza dei criteri tecnici nella sistemazione delle discipline giuridiche e il diritto agrario», in Atti del primo congresso nazionale di diritto agrario, Ricci, Firenze.
  13. Barberis C. (1984), «L’agricoltura tra gastronomia e alimentazione», in Insor, Gastronomia e società, Franco Angeli, Milano.
  14. Beck U. (1986), Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, Suhrkamp, Frankfurt a.M.
  15. Beck U. (1992), Risk Society: Towards a New Modernity, Sage, London.
  16. Bevilacqua P. (2004), «Sicurezza alimentare paradosso dell’eccedenza», Agricoltura Istituzioni Mercati, 3.
  17. Bianchi D. (2012), La politique agricole commune (Pac) – Toute la ac, rien d’autre que la Pac ! Précis de droit agricole européen, Bruylant, Bruxelles.
  18. Casillo S. (2001), Il falso è servito. Le falsificazioni del nostro cibo quotidiano, Liguori, Napoli.
  19. Costato L. (1997), «Agricoltura», in Chiti M.P., Greco G. (diretto da), Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte speciale, Giuffrè, Milano.
  20. Costato L. (2007), Compendio di diritto alimentare, Cedam, Padova.
  21. Costato L., Albisinni F. (a cura di) (2012), European Food Law, Cedam, Padova.
  22. De Filippis F., Frascarelli A. (2014), «Il nuovo regime dei pagamenti diretti», in De Filippis F. (a cura di), La nuova Pac 2014-2020: Un’analisi delle proposte della Commissione, Tellus, Roma, 2014.
  23. Di Lauro A. (2014a), «Allergeni», in Albisinni F. (diretto da), Diritto alimentare. Mercato e sicurezza, BD on line, www.leggiditaliaprofessionale.it
  24. Di Lauro A. (2014b), «Indicazioni nutrizionali ed healthy claims», in Albisinni F. (diretto da), Diritto alimentare. Mercato e sicurezza, BD on line, www.leggiditaliaprofessionale.it
  25. Di Via L. (1997), «L’impresa», in Lipari N. (a cura di), Trattato di diritto privato europeo, Cedam, Padova.
  26. Gabbi S. (2009), L’autorità europea per la sicurezza alimentare, Giuffrè, Milano.
  27. Galloni G. (2003), «Teoria generale del diritto agroalimentare», Diritto e giurisprudenza agraria e dell’ambiente, 1.
  28. Germanò A. (2002), «Gli aspetti giuridici dell’agricoltura biotecnologica», Il Ponte, 10-11.
  29. Gorny D. (2003), «L’impatto del regolamento (CE) 178/2002 sul diritto alimentare tedesco», Rivista di diritto agrario, 2.
  30. Hamilton N. D. (2005), «Food Democracy II: Revolution or Restoration?», Journal of Food Law & Policy, 13.
  31. Hamilton N. D. (2013), «Harvesting the Law: Personal Reflections on Thirty Years of Change in Agricultural Legislation», Creighton Law Review, 4.
  32. Hobsbawn E. J. (1983), «Come si inventa una tradizione», in Hobswan E.J., Ranger T., L’invenzione della tradizione, Cambridge University Press, Cambridge (ed. it. Einaudi, Torino, 1987).
  33. Hurt P. B. (2005), «Food Law and Policy: an Essay», Journal of Food Law & Policy, 1.
  34. Idaic (a cura di) (2003), «Commentario al reg. (CE) n. 178/2002, La sicurezza alimentare nell’Unione europea», Le Nuove Leggi Civili Commentate, 1-2.
  35. Jannarelli A. (1997), «La disciplina generale dell’atto e dell’attività: i contratti tra imprese e tra imprese e consumatori», in Lipari N. (a cura di), Trattato di diritto privato europeo, Cedam, Padova.
  36. Jannarelli A. (2003), Il diritto dell’agricoltura nell’era della globalizzazione, Cacucci, Bari.
  37. Jannarelli A. (2005), «Legislazioni agro-alimentari extraeuropee e adeguamenti agli obblighi Wto», Rivista di diritto agrario, 3.
  38. Jannarelli A. (2006), «Pluralismo definitorio dell’attività agricola e pluralismo degli scopi legislativi: verso un diritto post-moderno?», Rivista di diritto agrario, 2.
  39. Jannarelli A. (2007), «Il pluralismo definitorio dell’attività agricola alla luce della recente disciplina comunitaria sugli aiuti di stato: prime considerazioni critiche », Rivista di diritto agrario, 1.
  40. Jannarelli A. (2009), «Aiuti comunitari e aiuti di Stato», Diritto e giurisprudenza agraria, alimentare e dell’ambiente, 6.
  41. Jannarelli A. (2011), Profili giuridici del sistema agro-alimentare tra ascesa e crisi della globalizzazione, Cacucci, Bari.
  42. Jonas H. (1979), Das Prinzip Verantwortung: Versuch einer Ethik für die technologische Zivilisation, Insel-Verlag, Frankfurt am Main.
  43. Jonas H. (1985), The Imperative of Responsibility: In Search of an Ethics for the Technological Age, University of Chicago Press, Chicago.
  44. Montanari M. (1993), La fame e l’abbondanza. Storia dell’alimentazione in Europa, Laterza, Roma-Bari Noack U., Zetzsche D.A. (2005), «Corporate Governance Reform in Germany: The Second Decade», Center for Business & Corporate Law Research Paper Series No. 0010, Düsseldorf, giugno.
  45. Poulain J. P. (2008), Alimentazione, cultura e società, Il Mulino, Bologna.
  46. Savino M. (2005), I comitati dell’Unione europea. La collegialità amministrativa negli ordinamenti compositi, Giuffrè, Milano.
  47. Schumpeter J. A. (1946), Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, Duncker und Humblot, Berlino (ed. it. Schumpter J. A. (2002), Teoria dello sviluppo economico, Etas, Milano).
  48. Schumpter J. A. (1954), Capitalism, Socialism and Democracy, Allen & Unwin, Londra (ed. it. Schumpter J.A. (2001), Capitalismo, socialismo e democrazia, Rcs, Milano).
  49. Sirsi E. (2014), «Alimenti ogm», in Albisinni F. (diretto da), Diritto alimentare. Mercato e sicurezza, BD on line, www.leggiditaliaprofessionale.it
  50. Tallacchini M. (2012), «Sicurezze e responsabilità in tempi di crisi», Rivista di diritto alimentare, 1, www.rivistadirittoalimentare.it
  51. Verrucoli P. (a cura di) (1977), La nozione di impresa nell’ordinamento comunitario, Giuffrè, Milano.

  • Innovazione sociale e reti di imprese nello sviluppo rurale Pamela Lattanzi, Ilaria Trapè, in AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI 1/2015 pp.193
    DOI: 10.3280/AIM2013-001012

Ferdinando Albisinni, Innovazione-azione e innovazione-reazione nel diritto agrario e alimentare europeo: i nuovi scenari in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1-2/2013, pp 25-259, DOI: 10.3280/AIM2013-001014