Editoriale. L’agricoltura come costruzione dell’Europa
Journal Title: AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI
Author/s: Francesco Adornato
Year: 2013
Issue: 3
Language: Italian
Pages: 8
Pg. 5-12
FullText PDF: 37 KB
DOI: 10.3280/AIM2013-003001
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
- Adornato F. (2013), «Contratti e mercati di prossimità e di territorio dei prodotti agroalimentari», Rivista di diritto alimentare, 1. Adornato F. (2004), «Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura», Agricoltura Istituzioni Mercati, 1.
- Adornato F. (2014), «L’agricoltura urbana nella società globale: primi appunti», Rivista diritto agrario, I.
- Adorno T. (1994), Minima moralia, Einaudi, Torino.
- Albisinni F. (2004), Diritto agrario territoriale, Tellus, Roma.
- Anolli, L. (2006), La mente multiculturale, Laterza, Roma-Bari.
- Bevilacqua P. (1990-1991-1992), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, 3 voll., Marsilio, Venezia.
- Chabod F. (1964), Storia dell’idea di Europa, Laterza, Bari.
- Costato L. (2003), Trattato breve di diritto agrario italiano e comunitario, 3^ ediz., Cedam, Padova.
- Desideri C. (2004), «Oltre l’agricoltura: nuovi segnali dalle Regioni», Agricoltura Istituzioni Mercati, 1.
- Di Jacovo F. (2003), «Il dibattito sulle aree rurali e sull’evoluzione delle reti di protezione », in Di Jacovo F. (a cura di), Lo sviluppo sociale nelle aree rurali, Franco Angeli, Milano.
- Diamond J. (1998), Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino.
- Fabiani G. (2012), L’agricoltura che cambia. Dalla grande crisi alla globalizzazione, Lezione Rossi Doria, Roma.
- Germanò A., Rook Basile E. (2010), Manuale di diritto agrario comunitario, 2^ ed., Giappichelli, Torino.
- Grossi P. (2006), L’agricoltura e il suo diritto nell’età della globalizzazione, Annali dell’Accademia nazionale di agricoltura, CXXVI.
- Grossi P. (2007), L’Europa nel diritto, Laterza, Roma-Bari.
- Jannarelli A. (2001), Il diritto dell’agricoltura nell’era della globalizzazione, Cacucci, Bari.
- Le Galès P. (2006), Le città europee. Società urbane, globalizzazione, governo locale, il Mulino, Bologna.
- Le Goff J.P. (2012), La fin du village, Gallimard, Paris.
- Le Monde (2012), Les nouveaux paysans, Hors serie, Paris.
- Mammarella G., Cacace P. (2008), Storia e politica dell’Unione Europea, Laterza, Bari.
- Mendras H. (1995), Les sociétés paysannes, Gallimard, Paris.
- Mininni M. (2006), «Abitare il territorio e costruire paesaggi», prefazione a Donadieu P., Campagna urbana. Una nuova proposta di paesaggio della città, Donzelli, Roma.
- Motta G. (2004), «Introduzione», in Motta G. (a cura di), Paesaggio, territorio, ambiente. Storie di uomini e di terre, Franco Angeli, Milano.
- Pennacchi F. (2005), Agricoltura e coesione sociale, Agricoltura Istituzioni Mercati, 2.
- Rilke R.M. (1905), Il libro d’ore, Berlino, Edizione italiana Servitium, 2012.
Francesco Adornato, in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 3/2013, pp. 5-12, DOI:10.3280/AIM2013-003001