Nuove competenze e nuove professionalità per una migliore gestione dei progetti e dei fondi europei
Titolo Rivista: PROJECT MANAGER (IL)
Autori/Curatori: Sabrina Mancini
Anno di pubblicazione: 2015
Fascicolo: 22
Lingua: Italiano
Numero pagine: 4
P. 42-45
Dimensione file: 390 KB
DOI: 10.3280/PM2015-022011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- G. Viesti, Imparare dal passato per migliorare le politiche pubbliche. Il caso dei fondi europei 2014-20;
- 26 maggio 2014; R. Perotti e Filippo Teoldi, Il disastro dei fondi strutturali europei, www.lavoce.info, luglio 2014;
- Minoli G., Intervista a G. Viesti, Mix24, www.radio24.ilsole24ore.com, 18 novembre 2014
- Giovannini R., I costi del non fare: il sistema Paese butta via 60 miliardi l’anno, La Stampa economica, 23 giugno 2014; Viesti G. e Luongo P., I fondi strutturali europei: otto lezioni dall’esperienza italiana, www.strumentires.com, anno VI°, n. 1 febbraio 2014;
- Eurispes, Un’Italia a metà. Le occasioni perdute: fondi Ue, ancora da spendere più della metà delle risorse disponibili 12 agosto 2014;
- M. Faticoni, S. Mancini, C. Pucci, L. Paolucci, G. Scordo, Europa/Italia 2014-2020: strategia, programmazione, progetti e professioni per vincere la crisi e promuovere la crescita, tesi Master “Lavorare nel non profit, Management, Comunicazione, Finanza”, Università degli studi di Tor Vergata, Dipartimento studi Impresa, Governo e Filosofia, 2014.
- Ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca, d’intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi comunitari 2014-2020, www.recs.it, 2012.
- Governo italiano, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero per la Coesione Territoriale, Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014-2020, Roma, dicembre 2013.
- Commissione UE, Agenda per le nuove competenze e per l’occupazione, Nuove competenze e nuove professionalità, ec.europa.eu, 2011.
- Commissione UE, Relazione del gruppo di esperti Nuove competenze per nuovi lavori: agire subito, ec.europa.eu, 2010.
- UNI ISO 21500:2013, Guida alla gestione dei progetti (project management).
- Clerici S. e Garzarella A., Due proposte per fare, www.lavoce.info, 5 Aprile 2014; Università Bocconi, Osservatorio I Costi del non fare, Studio 2014, Le sfide dello sviluppo infrastrutturale: nuove priorità, innovazione tecnologica e opportunità internazionali, www.costidelnonfare.it.
- European Commission, External Cooperation Programmes, Project Cycle Management Guidelines, 2004
- ISFOL-ISTAT, Le professioni in tempo di crisi: competenze abilità e condizioni di lavoro, anni 2012-2013, www.istat.it, 23 settembre 2014
- Ratini S., Introna V., seminario, Dai modelli per le Conoscenze ai modelli per le Competenze di project management: l’evoluzione dei percorsi formativi e professionali dei Project manager, www.isipm.org, PMEXPO 2014.
- Mogol-Battisti, Con il nastro rosa, Una giornata uggiosa,1980.
- Marco Amici, Sabrina Mancini, Federico Porcedda, Franco Stolfi, Europrogettazione e project management: un possibile modello di integrazione in PROJECT MANAGER (IL) 26/2016 pp. 22, DOI: 10.3280/PM2016-026006
Sabrina Mancini, in "PROJECT MANAGER (IL)" 22/2015, pp. 42-45, DOI:10.3280/PM2015-022011