Un ragionamento per l’arte dell’emozione

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Ugo Savardi, Ivana Bianchi
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 2017-224 Dimensione file 273 KB
DOI 10.3280/RIP2015-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo focalizza il tema dell’emozione estetica e del nesso causativo che conduce al piacere dell’arte. Piu che attraverso una sistematica rassegna delle bibliografia sul tema, il contributo argomenta la struttura di ipotesi, metodo e risultati sottostante a due percorsi di ricerca-didattica centrati sull’analisi dell’esperienza fenomenica che raccorda le componenti percettive con il complesso sistema di analisi cognitiva dell’opera. L’intenzione e quella di mostrare che e possibile arrivare alla complessita dell’esperienza emozionale estetica anche attraverso una via contraria a quella normalmente assunta nella definizione di emozione come risposta automatica all’esposizione dell’oggetto d’arte.;

Keywords:Esperienza estetica, emozione, percezione, Psicologia delle arti, sindrome di Stendhal

  1. Johnson-Laird, P., & Oatley, K. (1992). Basic emotions, rationality, and folk theory. Cognition & Emotion, 6(3-4), 201-223.
  2. Kubovy, M. (1999) On the Pleasure of the Mind. In D. Kahneman, E. Diener, & N. Schwarz (Eds.), Well-Being: Foundations of Hedonic Psychology (pp. 134-154). Russel Sage Foundation. New York.
  3. Luccio, R. (2012). Per una storia della psicometria delle emozioni. In: R. Rumiati, a cura di: Pensiero Azione Emozione. Scritti in onore di Paolo Legrenzi (pp. 187-205). Bologna: il Mulino.
  4. Michell, J. (1997). Quantitative science and the definition of measurement in psychology. British Journal of Psychology, 88, 355-3.
  5. Michell, J. (2008). Is Psychometrics Pathological Science? Measurement: Interdisciplinary Research and Perspectives, 6(1-2), 7-24.
  6. Plutchik, R. (1992). The Nature of Emotion. American Scientist, 89, 344-350.
  7. Stendhal (1974). Roma, Napoli e Firenze. Viaggio in Italia da Milano a Reggio Calabria. Roma-Bari: Laterza.
  8. Trendler, G. (2009) Measurement Theory, Psychology and the Revolution that Cannot Happen. Theory & Psychology, 19(5), 579-599.

Ugo Savardi, Ivana Bianchi, Un ragionamento per l’arte dell’emozione in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 1/2015, pp 2017-224, DOI: 10.3280/RIP2015-001013