Il presente contributo rende noti i risultati di una ricerca condotta con l’obiettivo di valutare l’efficacia del counselling psicodinamico rivolto a studenti universitari. Il gruppo clinico è costituito da 79 studenti che si sono rivolti al Servizio di Consultazione Psicologica dell’Università di Bari e che hanno svolto un ciclo di 5 colloqui a cadenza settimanale con un terapeuta di formazione psicodinamica. Il gruppo non clinico (gruppo di controllo) è costituito da 79 studenti, appaiati ai soggetti del gruppo clinico per sesso, età e facoltà di provenienza, i quali non si sono mai sottoposti ad alcun trattamento psicologico. Agli studenti di entrambi i gruppi è stato somministrato l’Adjective Check List (ACL: Gough, Heilbrun e Fioravanti, 1980), per due volte, a 5 settimane di distanza l’una dall’altra, ovvero prima e dopo il trattamento per i soggetti del gruppo clinico. L’analisi dei risultati mostra che, mentre gli studenti del gruppo non clinico non riportano alcuna variazione significativa sulle dimensioni misurate dalla checklist, i soggetti del gruppo clinico, dopo il trattamento, migliorano il proprio stato di benessere, pur mostrando una riduzione della propria creatività.
Keywords: Counselling, psicodinamica, università, efficacia, esito.