Il principale obiettivo del presente studio è quello di indagare le condizioni di benessere occupazionale in un campione di vigili del fuoco volontari (N=99). In particolare, è stato verificato il ruolo di due specifiche risorse psicologiche, engagement e mindfulness, come fattori di protezione nei confronti del rischio di sviluppare esiti negativi di salute, in termini di sintomi post-traumatici e psicosomatici. Sono stati somministrati i seguenti questionari self-report: la Utrecht Work Engagement Scale-9; la Mindful Awareness Attention Scale; la Secondary Traumatic Stress Scale; il General Health Questionnaire-12. I risultati, ottenuti tramite modelli di regressione, evidenziano come la mindfulness possa essere considerata, tra quelli esaminati, l’unico significativo fattore protettivo nei confronti del rischio di sviluppare traumatizzazione vicaria e sintomi psicosomatici. Da un punto di vista applicativo, emerge l’importanza di progettare interventi finalizzati all’incremento della mindfulness, al fine di supportare i vigili del fuoco volontari nell’affrontare stressor lavorativi sia acuti sia cronici.
Keywords: Vigili del fuoco volontari, benessere psicosomatico, mindfulness, engagement