Lo scopo del presente lavoro è la validazione di una versione ridotta a 25 item del COPE- NVI, uno strumento largamente utilizzato in ambito italiano per la misurazione degli stili di coping. Lo strumento è stato somministrato a 824 partecipanti adulti suddivisi in due gruppi: persone che hanno avuto un infarto del miocardio (N = 371) e persone che non hanno, e non hanno avuto, gravi problemi di salute (N = 453). L’analisi fattoriale confermativa mostra che la struttura fattoriale del COPE-NVI-25 ricalca quella dello strumento originario e che le dimensioni misurate presentano una buona validità di costrutto e una buona attendibilità. L’analisi multi-gruppo evidenzia che la scala è metricamente invariante fra i due campioni considerati. L’analisi delle differenze nei punteggi medi fra persone infartuate e non infartuate mostra una buona validità discriminante della scala. In sintesi, il COPE-NVI- 25 si dimostra uno strumento altrettanto valido, ma di più agevole somministrazione, rispetto allo strumento originale. In virtù della ridotta estensione, il COPE-NVI-25 può essere somministrato facilmente anche a persone che presentano gravi problemi di salute.
Keywords: Coping, scala di misurazione, COPE-NVI-25, versione ridotta, infarto del miocardio.