A venti anni dal paradigmatico libro di Lila Leontidou intitolato The Mediterranean city in transition, questo contributo propone una discussione sulla letteratura recente incentrata sul concetto di "città Mediterranea", con particolare riferimento all’Europa meridionale. Viene proposta un’interpretazione del Mediterraneo urbano legata alle peculiarità del contesto locale, ricomponendo una matrice comune a diverse forme di città che si proiettano sul territorio circostante secondo tendenze variegate. Il lavoro dibatte sulle traiettorie di sviluppo, sottolineando allo stesso tempo la divergenza nel breve periodo ma anche il destino, comune più di quanto sembri, nel medio termine.
Keywords: Mediterraneo, struttura sociale, armatura urbana, struttura economica, pianificazione, spontaneismo.