L’articolo analizza la relazione tra le reti agroalimentari alternative e le pratiche di economia solidale attraverso il caso studio della RedeMoinho, una rete di produzione e consumo della Bahia. Essa fornisce un’alternativa economica agli agricoltori familiari associati, di basso profilo economico. L’articolo mette in luce le criticità rispetto alla relazione tra consumatori e produttori e la sostenibilità economica e ambientale della rete. Il metodo usato è di tipo misto. I dati riportano i risultati del questionario rivolto ai consumatori e delle interviste in profondità rivolte ai produttori e ai gestori della rete.
Keywords: Economia solidale, reti agroalimentari alternative, sviluppo locale, agricoltura familiare, sostenibilità, consumo critico.