Il seguente lavoro intende evidenziare le potenzialità applicative delle tecniche d’analisi del contenuto, e i loro sviluppi, nell’indagare campi di interesse eterogenei e costantemente mutevoli, come i messaggi sui social e il web. L’approccio usato, innovativo per il panorama metodologico italiano, si inserisce nel frame dei mixed methods, per cui punta a integrare analisi di tipo quantitativa e analisi di tipo qualitativa nell’analisi della web politics basata su online data. Nell’applicazione di queste premesse, si è scelto di partire dall’indagine di un tema specifico all’interno di uno scenario ben definito: la comunicazione euroscettica del Movimento 5 Stelle in rete, e in particolare sul blog di Beppe Grillo, in occasione della campagna elettorale per le Elezioni Europee 2014.
Keywords: Comunicazione politica, online data, elezioni europee 2014, mixed methods, euroscetticismo, Movimento 5 Stelle
Mariagerarda Auriemma, Estella Esposito, Esposito Iadiciccio, Francesco Marrazzo, Armando Polimene, Gabriella Punziano, Carmela Sarnelli, in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 49/2015, pp. 36-54, DOI:10.3280/SC2015-049004