La ricerca qui presentata ha come oggetto le pratiche di comunicazione visuale su Twitter avvenute in occasione del terremoto che ha colpito zone dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto il 20 maggio 2012. A partire dall’analisi di un campione di 4.256 immagini circolate durante il primo giorno di scosse, il lavoro ha individuato come la produzione e diffusione di queste immagini su Twitter: 1. abbia svolto una funzione sia informativa che relazionale; 2. abbia prodotto una narrazione dell’evento traumatico orientata al presente, contribuendo a ristabilire un dominio simbolico all’interno di un evento traumatico come può essere un terremoto.
Keywords: Big data, visual studies, Twitter, terremoto