L’articolo si propone di portare l’attenzione sull’importanza di assumere una prospettiva di genere nell’analisi dei fenomeni di povertà evidenziando la specificità assunta dalle loro dinamiche. La riflessione è l’esito di un percorso di ricerca qualitativa che ha approfondito la lettura che le operatrici dei centri di ascolto e delle comunità di accoglienza femminile delle Caritas diocesane del Friuli Venezia Giulia fanno delle situazioni di impoverimento vissute dalle donne utenti dei loro servizi e delle modalità con cui esse le affrontano. I risultati emersi hanno evidenziato l’importanza di assumere tale prospettiva di genere non solo nella fase di analisi ma anche in quella dell’intervento in quanto la sua efficacia è direttamente legata alla capacità di essere calibrato rispetto alle esigenze e potenzialità di ogni singola persona.
Keywords: Povertà di genere, immigrazione femminile, resilienza.