Gli studi sul parenting stress hanno evidenziato i suoi effetti negativi sul benessere genitoriale, sulle pratiche parentali e sull’adattamento infantile. La presente indagine si inserisce nel filone di ricerca che indaga i fattori associati al parenting stress, focalizzandosi sulle caratteristiche genitoriali e approfondendo nello specifico due aspetti ancora poco studiati in tale ambito, l’alessitimia e l’autoefficacia emotiva, con l’obiettivo di evidenziare anche eventuali differenze tra madri e padri. Hanno partecipato allo studio 126 coppie di genitori di bambini di età compresa tra 9 e 36 mesi. Ai soggetti sono stati somministrati i seguenti strumenti self report: Parenting stress index - short form; Tas 20 - Toronto Alexithymia Scale; scale di autoefficacia nella gestione delle emozioni negative e nell’espressione delle emozioni positive. I risultati indicano che il parenting stress si correla positivamente alle varie dimensioni dell’alessitimia e negativamente all’autoefficacia emotiva, ma con alcune differenze tra padri e madri: l’analisi di regressione evidenzia che per i primi l’alessitimia costituisce un fattore di rischio e l’autoefficacia nella gestione delle emozioni negative un fattore di protezione, mentre per le madri solo l’autoefficacia emotiva sembra giocare un ruolo significativo e l’alessitimia non sembra modulare in modo rilevante i livelli di parenting stress.
Keywords: Parenting stress; autoefficacia; alessitimia