La questione dell’aggressività, quale componente primaria dell’individuo, è sottesa a numerosi comportamenti a rischio nelle diverse fasi dell’arco di vita. È sempre più evidente la necessità di poter misurare e valutare l’aggressività nelle sue varie componenti e forme per esplorare in maniera appropriata i diversi comportamenti ed emozioni che intralciano i percorsi di salute e benessere. L’Aggression Questionnaire (AQ, Buss e Perry, 1992) sembra essere ancor oggi uno degli strumenti maggiormente utilizzati nella valutazione di diversi livelli di aggressività in differenti epoche della vita. L’obiettivo principale del presente lavoro è stato quello di fornire un ulteriore apporto alla validazione italiana di questo strumento, indagando l’invarianza della struttura fattoriale in due diverse fasce d’età: adolescenti/tardo adolescenti (N = 319) e giovani (N = 417). I risultati sono stati molto soddisfacenti considerando la verifica sia separata che simultanea del modello nei due gruppi d’età. Indagini future dovrebbero approfondire le specificità contestuali dello strumento.
Keywords: Aggression Questionnaire, invarianza per età, validazione, generalizzabilità
Massimiliano Sommantico, Anna Rosa Donizzetti, Barbara DeRosa, Santa Parrello, Guzman Maricela Osorio, in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2015, pp. 111-125, DOI:10.3280/PDS2015-003006