In questo articolo l’autore presenta la "vera" storia dell’Istituto ISCRA di Modena, a partire dal Milan Approach che, prima con il training al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, poi attraverso i continui rapporti con i maestri Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin, ha stimolato la sua evoluzione, fino alla elaborazione, con Mauro Mariotti, di un "Modello Sistemico Complesso", sia nella Clinica che nella Formazione in Psicoterapia. L’autore inoltre rileva l’importanza del rapporto con Carlos E. Sluzki e l’influenza che ha esercitato sul modello di ISCRA. L’autore pone infine l’accento sul forte legame, che nel tempo si è realizzato, con l’Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale di Roma. La "veridicità" di questa storia si riferisce alle credenze, ai pregiudizi, ai sentimenti e alle emozioni di chi scrive.
Keywords: Milan Approach, complessità, biopsicosociale