Con questo lavoro vogliamo ricordare il contributo teorico, clinico e nella formazione alla diffusione dell’approccio sistemico in Italia di Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison, didatte del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, a partire dagli anni ’70, quando, nel contesto di importante cambiamento culturale e politico di quegli anni in cui una nuova generazione si confrontava con i temi dell’esclusione e dell’emarginazione e le determinanti sociali che costruivano le carriere psichiatriche, avvenne l’incontro con la terapia familiare e l’incontro con l’epistemologia di Gregory Bateson. Pensiamo che nella stretta connessione tra coerenza teorica e pratica clinica stia l’attualità del percorso professionale e di vita di Grazia e Lieta, sia nel campo dei disturbi psichiatrici che nella terapia di coppia, che riproponiamo attraverso i due testi forse più famosi: "La trappola della follia" e "Potere in amore". "La terapia del sorriso" trasmette una concezione del trattamento psicoterapeutico che va nella direzione di attivare risorse, liberare gli aspetti positivi del Sé, costruire situazioni in cui è possibile riprendere un percorso evolutivo.
Keywords: Epistemologia, comunicazione che fa impazzire, coppia, relazione, cambiamento, risorse