I processi di frammentazione sociale in atto, la crescente eterogeneità culturale, l’esigenza di riconfigurare identità collettive e individuali promuovono la riflessione sull’abitare e sulle pratiche di condivisione legate a nuove modalità abitative. Il co-housing, oltre a delineare nuove politiche abitative, sembra essere l’occasione per proporre mix generazionali e sociali tra i residenti di quartieri e per ripensare alle città secondo una nuova concezione di urbanità. L’articolo propone una riflessione su alcune esperienze realizzate in Germania, sulle linee di orientamento, verificandone la validità, le criticità e la loro eventuale trasferibilità nel contesto italiano.
Keywords: Frammentazione, co-housing, mix sociale, coesione, eterogeneità, comunità