La crisi socio-economica che ha investito l’Europa e le trasformazioni intervenute nel mondo del lavoro sembrano avere prodotto, oltre che effetti diretti sulla precarietà e sulla inoccupazione/disoccupazione giovanile, anche effetti indiretti sulla capacità dei giovani di progettare il proprio futuro e di pervenire ad una definizione coerente e stabile della propria identità personale e professionale. Il presente studio ha come oggetto i fattori di rischio e di protezione per il benessere e lo sviluppo correlati alle difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro da parte dei giovani contemporanei. Mediante approccio narrativo all’identità, sono stati focalizzati i processi di ridefinizione identitaria di giovani adulti italiani che hanno incontrato specifiche difficoltà di inserimento nel mondo del lavoro. A tal fine, sono state analizzate le narrazioni di carriera prodotte da 80 giovani italiani inoccupati o precari, inerenti le loro deludenti esperienze di ricerca del lavoro. L’analisi lessicale delle produzioni narrative ha consentito di evidenziare cinque cluster lessicali, inerenti i temi della loro career identity e le strategie, adattive e/o disadattive, di fronteggiamento delle difficoltà incontrate. Tali cluster sono risultati differenziati in base alla variabile della provenienza geografica dei partecipanti. Sono discusse le implicazioni della definizione dell’identità in termini di agency e distress identitario.
Keywords: Precarietà/inoccupazione giovanile, identità, agentività, distress, analisi lessicale