Paesaggi della cultura politecnica in Alta Valtellina: gli impianti storici AEM nel racconto dei cantieri idroelettrici

Titolo Rivista STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori Francesco Carlo Toso
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 55-80 Dimensione file 342 KB
DOI 10.3280/SIL2015-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il racconto del contributo dato dalla cultura progettuale politecnica attraverso l'Azienda elettrica municipale di Milano alla costruzione di un territorio produttivo nelle Alpi è una imprescindibile chiave di lettura del paesaggio idroelettrico dell’Alta Valtellina. Oltre al significato economico e politico, concorrono a determinare il valore storico dell’infrastruttura anche l'articolato insieme di competenze impiegate, impartite nelle aule del Politecnico e maturate sul campo, nonché il costante impegno dell'Aem nell’attuare piani di sviluppo allora innovativi attraverso un’attenta lettura delle risorse locali. Il racconto dei progetti e delle opere realizzate nel primo ventennio di vita dell’azienda svelano la strutturazione degli uffici tecnici valtellinesi, il rapporto con i tecnici e le aziende fornitrici; la loro portata si estende ben oltre le strutture meglio note e visibili. I resti materiali del primo territorio idroelettrico restano oggi una preziosa testimonianza di questi processi;

Keywords:Paesaggio alpino; Alta Valtellina; Azienda elettrica municipale di Milano; energia idroelettrica; formazione politecnica; infrastruttura storica

  1. Armiero M. (2013), Le montagne della patria. Natura e nazione nella storia d’Italia. Secoli XIX e XX, Torino, Einaudi.
  2. Barbisan, U. (2007), Il crollo della diga di Pian del Gleno: errore tecnico? Mantova, Tecnologos.
  3. Belotti, B. (1959), Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo, Poligrafiche Bolis.
  4. Borruso, E. (1996), Studi di storia dell’industria milanese, 1836-1983, Milano, Guerini scientifica.
  5. Carati F. (1951), Sviluppo degli impianti dell’Aem a Milano e in Valtellina dal 1910 al 1950, in «L’Elettrotecnica», n. 5, 1951.
  6. Comune di Milano (1906), Acquisto di energia idraulica dall’Alta Adda. Relazione della Giunta, Milano, Enrico Reggiani.
  7. Gonzales, T. (1915), Gli impianti elettrici del Municipio di Milano, Milano, Società Editrice Libraria.
  8. Guagnini, A. (1986), The formation of Italian electrical engineers: the teaching laboratories of the Politecnici of Turin and Milan, 1887-1914, Paris, Presses Universitaires de France.
  9. Il centenario del Politecnico di Milano. 1863-1963 (1964), Milano, Politecnico.
  10. Jakob, M. (2012), Im Bann der Wasserkraft, in Hemle, C. e Jakob, M., Waterpower. Fotografien von Christian Helmle, Berlin, Jovis, pp. 4-7.
  11. Kulmann, C. (1866), Die graphische Statik, Zurich, Mayer & Zeller.
  12. Lacaita, C., Silvestri, A., a cura di (2000), Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), Milano, Franco Angeli.
  13. La difesa del paesaggio, «Le Vie d’Italia», vol. XXXVI, 1931, p. 281.
  14. La tutela del paesaggio in Italia (1998), Milano, Touring Club Italiano.
  15. Lori, F. (1941), Storia del Politecnico di Milano, Milano, Cordani.
  16. Manfredini, A. (1910), Gli impianti idroelettrici di Valtellina e le installazioni elettriche del Comune di Milano, «Il Monitore Tecnico», n. 7, pp. 121-184.
  17. Menini, G. (2013), I luoghi dell’acqua. Architetture e paesaggi delle centrali elettriche in Valtellina, Sondrio, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese.
  18. Molinari, G. (2010), La Società Generale Elettrica dell’Adamello dalle origini alla nazionalizzazione (1906-1962), Tesi di laurea, Università degli Studi di Brescia.
  19. Molinari, L., a cura di (2003), Piero Portaluppi. Linea errante nell’architettura del Novecento, Milano, Skira.
  20. Monteforte, F. (1988), L’età del Liberty in Valtellina, Sondrio, Mevio Washington e figli.
  21. Morosini, S. (2009), Sulle vette della Patria. Politica, guerra e nazione nel Club Alpino Italiano (1863-1922), Milano, FrancoAngeli.
  22. Id. (2011), Appendice biografica, in Pavese (2011), pp. 257-290.
  23. Ottolino, M. (1994), L’evoluzione legislativa, in De Rosa, L., a cura di, Storia dell’industria elettrica in Italia. Volume 2. Il potenziamento tecnico e finanziario 1914-1925, Bari, Laterza, pp. 465-510.
  24. Parpagliolo, L., (1931), Intorno alla legge in difesa delle bellezze naturali e del paesaggio, in «Le Vie d’Italia», vol. XXXVI, p. 284.
  25. Pavese, C. (1999), L’Azienda energetica municipale di Milano. In Bolchini, P., a cura di, Storia delle aziende elettriche municipali, Bari, Laterza, pp. 303-356.
  26. Id. (2011), Un fiume di luce. Cento anni di storia della Aem, Milano, Rizzoli.
  27. Pfammatter, U. (2000), The making of the modern architect and engineer, Basilea, Birkhauser.
  28. Piedimonte, A. M. (1981), La formazione degli ingegneri in Lombardia prima dell’unità, in Il Politecnico di Milano. Una scuola nella formazione della società industriale 1863-1914, Milano, Electa, pp. 54-64.
  29. Programma (1877), Programma del Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano, anno 1877-1878. Milano, Stamperia Reale.
  30. Programma (1891), Programma del Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano: anno 1891-1892, Milano, Tip. Galli e Raimondi.
  31. Polatti, F. (2003), Centrali Idroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio, Bari, Laterza.
  32. Raffestin, C. (2006), L’industria: dalla realtà materiale alla “messa in immagine”, in Dansero, E. e Vanolo, A., a cura di, Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto, Milano, FrancoAngeli.
  33. Regio Istituto (1903), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Programma: anno 1903-1904, Milano, Stabilimento Tipografico Dott. Martinelli e C.
  34. Regio Istituto (1904), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Programma: anno 1904-1905, Milano, Stabilimento Tipografico Dott. Martinelli e C.
  35. Regio Istituto (1910), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Programma: anno 1910-11, Milano, Stabilimento Tipografico Dott. Martinelli e C.
  36. Regio Istituto (1911), Regio Istituto Tecnico Superiore di Milano. Programma: anno 1911-12, Milano, Stabilimento Tipografico Dott. Martinelli e C.
  37. Romano, R. (1984), Crespi, Mario, in Dizionario biografico degli italiani, volume 30, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana.
  38. Selvafolta, O. (1981), L’istituto tecnico superiore di Milano: metodi didattici ed ordinamento interno (1863-1914), in Il Politecnico di Milano. Una scuola nella formazione della società industriale 1863-1914, Milano, Electa, pp. 87-118.
  39. Id. (1983), Costruzioni e cultura tecnica nella seconda metà del XIX sec. Gli ingegneri civili del Politecnico di Milano, in Castellano, A. e Selvafolta, O., a cura di, Costruire in Lombardia. Aspetti e problemi di storia edilizia. Milano, Electa, pp. 191-216.
  40. Serpieri, A. (1911), Il bosco, il pascolo, il monte, Milano, Capriolo e Massimo.
  41. Silvestri, A. (1988), L’istituzione elettrotecnica Carlo Erba, in Decleva, E., a cura di, Il Politecnico di Milano nella storia italiana (1914-1963), Bari, Laterza, pp. 423-450.
  42. Toso, F. C. (2014), Centrale di Fraele. Percorsi interpretativi tra conservazione dell’archeologia industriale e paesaggio idroelettrico, Tesi di dottorato, Politecnico di Milano, Corso di dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, XIV ciclo, rel. Alberto Grimoldi.

Francesco Carlo Toso, Paesaggi della cultura politecnica in Alta Valtellina: gli impianti storici AEM nel racconto dei cantieri idroelettrici in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2015, pp 55-80, DOI: 10.3280/SIL2015-001005