L’autrice presenta un’indagine sulla presupposizione in testi normativi e amministrativi, svolta con i metodi della linguistica dei corpora e dell’analisi automatica dei testi. I casi rinvenuti sono stati suddivisi in tre gruppi: a) la presupposizione è risolta nella coerenza testuale; b) la presupposizione è risolta con informazioni contestuali e conoscenze enciclopediche; c) la presupposizione non è risolta. Di ogni tipologia sono citati diversi esempi, discutendone eventuali problemi di comprensione. In chiusura vengono fornite alcune indicazioni per un uso controllato della presupposizione nei testi pubblici
Keywords: Esplicito, implicito, incomprensione, informatività, norma, presupposizione.