Comunicazione, metodo e interpretazione

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Paolo Montesperelli
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/50 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 19-31 Dimensione file 208 KB
DOI 10.3280/SC2015-050002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Communication, method, and interpretation are always tightly related, but the current cultural scene - also thanks to the "society of communication" - makes the interpretative nature of the method more undeniable. This article looks into this cultural horizon in order to briefly illustrate what is changing in the field of social research methodology. The active use of media, the concept of "text", the investigation on the new media, the convergence of "qualitative" and "quantitative" research, and the relation between method and art are only but a few examples of the topics elicited by communication sciences, which also concern the methodologist.;

Keywords:Method, communication, interpretation, hermeneutics, social research, cultural horizon.

  1. Addeo F. (2007), L’intervista come relazione comunicativa, in Addeo F., Montesperelli P. (2007), Esperienze di analisi di interviste non direttive, Aracne, Roma.
  2. Adorno Th. W. Albert H., Dahrendorf R., Habermas J., Pilot H., Popper K.R. (1969), Der Positivismusstreit in der deutschen Soziologie, Luchterhand, Berlin; trad. it. (1972), Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino.
  3. Amaturo E., Punziano G. (a cura di) (2013), Content analysis tra comunicazione e politica, LediPublishing, Milano.
  4. Barrère A., Martuccelli D. (2009), Le roman comme laboratoire. De la connaissance littéraire à l’imagination sociologique, Presses Universitaires du Septentrion, Lille.
  5. Benjamin W. (1936), Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in «Zeitschrift für Sozialforschung», vol. 5, n. 1, pp. 40-66; trad. it.
  6. (2000), L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino.
  7. Berger A.A. (2010), Media and Communication Research Methods. An Introduction to Qualitative and Quantitative Approaches, Sage, London.
  8. Binni W. (2012), Poetica e poesia nella Ginestra di Giacomo Leopardi, Morlacchi Editore, Perugia.
  9. Campelli E. (1999), Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali, Carocci, Roma.
  10. Crespi F. (1985), Le vie della sociologia, il Mulino, Bologna.
  11. Denunzio F. (a cura di) (2015), Radio: prove tecniche di misurazione. Introduzione a “Radio and the Printed Page” di Paul F. Lazarsfeld, Areablu Edizioni, Cava de’ Tirreni (Sa).
  12. Derrida J. (1967), L’écriture et la différence, Seuil, Paris; trad. it. (1971), La scrittura e la differenza, Einaudi, Torino.
  13. Diana P., Montesperelli P. (2005), Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci, Roma.
  14. Diodato R., Somaini A. (a cura di) (2011), Estetica dei media e della comunicazione, il Mulino, Bologna.
  15. Eco U. (1979), Lector in fabula, Bompiani, Milano.
  16. Eco U. (1990), I limiti dell’interpretazione, Bompiani, Milano.
  17. Eco U. (1992), Interpretation and Overinterpretation, Campridge U.P., Cambridge-Mass.; trad. it. (1995), Interpretazione e sovrainterpretazione. Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christie Brooke-Rose, Bompiani, Milano.
  18. Esposito M. (2015), La Netnografia. Strumenti e tecniche per la ricerca etnografica online, Tesi di Dottorato, Dipartimento di scienze politiche, sociali e della comunicazione, Univ. di Salerno, a.a. 2014-2015. Ferrara A. (2015), La fine del postmoderno nell’orizzonte post-moderno, relazione al convegno RILES, Perugia 18-19 giugno (paper).
  19. Feyerabend P. (1975), Against Method. Outline of an Anarchistic Theory of Knowledge, New Left Book, London; trad it. (1979), Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza, Feltrinelli, Milano.
  20. Feyerabend P. (1996), Ambiguità e armonia, Laterza, Roma-Bari.
  21. Ford H. (2014), Big Data and Small: Collaborations between ethnographers and data scientists, in «Big Data and Society», n. 1, pp. 1-3.
  22. Gadamer H.G. (1960), Wahrheit und Methode, Mohr, Tübingen; trad. it. (1983), Verità e metodo, Bompiani, Milano.
  23. Grasso S. (2008), Il Vangelo di Giovanni. Commento esegetico e teologico, Città Nuova, Roma.
  24. Gui M. (2014), A dieta di media, il Mulino, Bologna.
  25. Heidegger M. (1969), Zur Sache des Denkens, Nyemeyer, Halle an der Saale; trad. it. (1998), Tempo ed essere, Guida, Napoli.
  26. Husserl E. (1913), Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie, Niemeyer, Halle; trad. it. (1950), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, 3 voll., Einaudi, Torino.
  27. Husserl E. (1935) Die Krisis der Europaeischen Wissenschaften und der Transzendentale Phänomenologie, Vortrag, Wien; trad. it. (2004), La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Net, Milano.
  28. Iser W. (1976), The Act of Reading. A Theory of Aesthetic Response, Johns Hopkins U. P., Baltimore; trad. it. (1987), L’atto della lettura. Una teoria della risposta estetica, il Mulino, Bologna.
  29. Kozinets R. V. (2010), Netnography. Doing ethnographic research online, Sage, Thousand Oaks-Ca.
  30. Krippendorff K. (2004), Content Analysis: An Introduction to its Methodology, 2a ediz., Sage, Thousand Oaks.
  31. Lazarsfeld P.F. (1935), The Art of Asking Why, in «National Marketing Review», n. 1, pp. 32-43; trad. it. (2001), L’arte di chiedere perché per la formulazione dei questionari, in Lombardo C. (a cura di), Paul F. Lazarsfeld. Saggi storici e metodologici, Eucos, Roma, pp. 22-44.
  32. Lazarsfeld P.F., Barton A.H. (1951), Qualitative Measurement in the Social Sciences, Classification, Tipologies and Indices, in Lerner D., Lasswell H.D. (a cura di), The policy Science: Recent Development in Scope and Methods, Stanford U. P., Stanford, pp. 155-192.
  33. Livingstone S. (2013), Making sense of television. The psychology of audience interpretation, Routledge, London, II ed.
  34. Losito G. (1993), L’analisi del contenuto nella ricerca sociale, FrancoAngeli, Milano.
  35. Losito G. (2002), Il potere del pubblico. La fruizione dei mezzi di comunicazione di massa, Carocci, Roma.
  36. Marini R. (2014), I limiti fondativi di una disciplina: il caso degli studi sulla comunicazione politica, in «ParadoXa», n. 2, pp. 89-99.
  37. Marradi A. (1996a), Due famiglie e un insieme, in Cipolla C. e De Lillo A. (a cura di), Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi, FrancoAngeli, Milano, pp. 167-178. Marradi A. (1996b), Metodo come arte, in «Quaderni di Sociologia», XL, n. 10, pp. 71-92.
  38. Marradi A. (2007), Weber, l’infinita mutevolezza della realtà e il superamento dell’oggettivismo, in Di Costanzo G., Pecchinenda G., Savarese R. (a cura di), Max Weber. Un nuovo sguardo, FrancoAngeli, Milano, pp. 165-179.
  39. Mazzoli L. (2008), L’impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, Franco Angeli, Milano.
  40. Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, FrancoAngeli, Milano
  41. Menduni E. (2007), I media digitali, Laterza, Roma-Bari.
  42. Miconi A. (2014), Teorie e pratiche del web, il Mulino, Bologna.
  43. Montesperelli P. (2014a), Comunicare e interpretare. Introduzione all’ermeneutica per la ricerca sociale, Egea, Milano.
  44. Montesperelli P. (2014b), Arte dell’ascolto e comprensione, in «Comunicazionepuntodoc », n. 11, pp. 137-146.
  45. Morcellini M. (2010), Cultura vs. comunicazione. Una proposta di revisione ispirata alla sociologia critica, in A. Magnier e G. Vicarelli (a cura di), Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo, FrancoAngeli, Milano, pp. 222-5.
  46. Morcellini M., Pizzaleo A. G (a cura di) (2002), Net Sociology. Interazioni tra le scienze sociali e internet, Guerini, Milano.
  47. Nietzsche F.W. (1882), Die frohliche Wissenschaft, Fritzsch, Leipzig; trad. it. (1985) La gaia scienza, Editori Riuniti, Roma.
  48. Pitrone M.C. (1999), L’arte di chiedere perché, in «Sociologia e ricerca sociale», n. 58-59, pp. 215-241.
  49. Ricoeur P. (1959) Le symbole donne à penser, in «Esprit», n. 7-8, pp. 60-76; trad. it. (2006) Il simbolo dà a pensare, Morcelliana, Brescia (2a ediz.)
  50. Ricoeur P. (1971), The Model of the Text: Meaningful Action Considered as a Text, in «Social Research», vol. 28, n. 3, pp. 528-62.
  51. Ricoeur P. (1986) Du texte à l’action. Essais d’hermeneutique, Seuil, Paris: trad. it. (1989) Dal testo all’azione. Saggi di ermeneutica, Jaka Book, Milano.
  52. Ricoeur P. (2006) La sfida semiologica, Armando, Roma.
  53. Rorty R. (1995), Il Progresso del Pragmatista, in Eco U. (a cura di), Interpretazione e sovrainterpretazione. Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christie Brooke-Rose, Bompiani, Milano, pp. 109-132.
  54. Rositi F. (a cura di) (2013), La ragione politica. I discorsi dei leader politici, Liguori, Napoli.
  55. Roversi A. (2004), Introduzione alla comunicazione mediata dal computer, il Mulino, Bologna.
  56. Schleiermacher F. D.E. (1809-1810), Die allgemeine Hermeneutik, manoscritto; trad. it. (2000) Ermeneutica, Bompiani, Milano, pp. 195-294.
  57. Severino E. (2015), In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell’uomo, Rizzoli, Milano.
  58. Simmel G. (1902), Tendencies in German Life and Thought since 1870, in «International Monthly», n. 1, pp. 93-111 e n. 5, pp. 166-184; trad. it. (2000) Tecnica e modernità nella Germania di fine ’800, Armando, Roma. Thompson J.B. (1995), The Media and Modernity. A Social Theory of the Media, Polity Press, Cambridge; trad. it. (1998) Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, il Mulino, Bologna.
  59. Tipaldo G. (2014), L’analisi del contenuto e i mass media, il Mulino, Bologna.
  60. Vattimo G. (1967), Poesia e ontologia, Mursia, Milano.
  61. Vattimo G. (1989), La società trasparente, Garzanti, Milano.
  62. Vattimo G. (2003), Nichilismo ed emancipazione. Etica, politica, diritto, Garzanti, Milano.
  63. Volli U. (2000), Manuale di semiotica, Laterza, Roma-Bari

Paolo Montesperelli, Comunicazione, metodo e interpretazione in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 50/2015, pp 19-31, DOI: 10.3280/SC2015-050002