Media e comunicazione politica in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Carlo A. Marletti
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2015/50 Lingua Italiano
Numero pagine 10 P. 121-130 Dimensione file 205 KB
DOI 10.3280/SC2015-050012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The article briefly sketches the development of the studies on media and political communication in Italy, from the parties democracy (or so called First Republic) in which prevails the intra-élite political communication, to the spectacularization of extra-élite and public opinion communication in the berlusconian age, up to transition to a postmodern political communication, of which the pop politics is one of the prominent topics. Particular attention is dedicated to items as electoral campaigning and leadership personalization.;

Keywords:Party-centered democracy, intra and extra-élite communication, mediatisation, spectacularization, personalization, pop politics.

  1. Barbano F. (1961), Partiti e pubblica opinione nella campagna elettorale, Giappichelli, Torino.
  2. Barisione M. (2006), L’immagine del leader. Quanto conta per gli elettori?, il Mulino, Bologna.
  3. Bentivegna S. (2006), Campagne elettorali in rete, Laterza, Bari-Roma.
  4. Berelson B., Janowitz M. (eds.) (1950-1953), Public Opinion and Communication, Free Press, New York.
  5. Blumenthal S. (1980), The Permanent Campaign, Simon and Schuster, New York.
  6. Campus D. (2000), L’elettore pigro. Informazione, politica e scelta di voto, il Mulino, Bologna.
  7. Campus D. (2006), L’antipolitica al governo. De Gaulle, Reagan, Berlusconi, il Mulino, Bologna.
  8. Forcella E. (1959), Millecinquecento lettori. Confessioni di un giornalista politico, «Tempo Presente», n. 6, pp. 451-458.
  9. Grossi G. (1984), La Rai sotto analisi (1977-1980): le ricerche promosse dalla Verifica Programmi Trasmessi, Eri, Torino.
  10. Legrenzi P., Girotto V. (a cura di) (1996), Psicologia e politica, Raffaello Cortina, Milano.
  11. Lijphart A. (1984), Democracies. Patterns of Majoritarian and Consensus Government in Twenty-One Countries, Yale University Press, New Haven, Conn.
  12. Mancini P. (a cura di) (2001), La decisione di voto tra comunicazione di massa e influenza personale, Laterza, Bari-Roma.
  13. Marletti C.A. (2010), La Repubblica dei media. L’Italia dal politichese alla politica iperreale, il Mulino, Bologna.
  14. Marletti C.A. (2012), La comunicazione politica in Italia (1946-2011), «Nuova Informazione Bibliografica», vol. 2, aprile-giugno, pp. 319-351.
  15. Mazzoleni G. (1992), Comunicazione e potere. Mass media e politica in Italia, Liguori, Napoli Mazzoleni G., Sfardini A. (2009), Da “Porta a Porta” a “L’isola dei famosi”, il Mulino, Bologna.
  16. Natale P. (2009), Attenti al sondaggio, Laterza, Bari-Roma.
  17. Norris P. (1997), The Rise of Postmodern Political Communication, in Norris P. (ed.), Politics and the Press: The News Media and Its Influences, Lynne Rienner Press, Boulder, CO.
  18. Novelli E. (1995), Dalla Tv di partito al partito della Tv. Televisione e politica in Italia 1960-1995, La Nuova Italia, Scandicci (FI).
  19. Ricolfi L. (2015), Se l’Europa fa i conti con tre poli, «Il Sole 24 Ore», 27 dicembre.
  20. Roncarolo F. (2008), Leader e media. Campagna permanente e trasformazioni della politica in Italia, Guerini, Milano

Carlo A. Marletti, Media e comunicazione politica in Italia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 50/2015, pp 121-130, DOI: 10.3280/SC2015-050012