Se politiche e prassi istituzionali favoriscono la tratta di minori invece di combatterla

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Paleologo Fulvio Vassallo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 12 P. 21-32 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/PSC2016-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La tratta di esseri umani presenta difficoltà di accertamento; su diversi milioni di vittime stimate nei rapporti delle principali organizzazioni internazionali, solo un’esigua percentuale è stata identificata, assistita e protetta. La ragione di questo scarso livello di tutela delle vittime è la conseguenza dell’eccessiva attenzione dedicata alla loro condizione di irregolarità, piuttosto che alla violazione dei diritti. Nella direttiva 2011/36/Ce sono stati introdotti degli istituti di garanzia. In particolare, rispetto al passato, in cui la concessione del permesso di soggiorno veniva subordinata alla cooperazione della vittima nelle indagini, è stato previsto che prevalgano il "superiore interesse del fanciullo" e le istanze di protezione manifestate dagli adulti che vogliono sottrarsi al circuito di grave sfruttamento lavorativo.;

Keywords:Vittime, violazione dei diritti, istituti di garanzia

  1. ASGI (2015). La tutela delle vittime di tratta e del grave sfruttamento: il punto della situazione oggi in Italia, testo disponibile al sito: http://www.asgi.it/wp-content/uploads/2015/04/Lookout_doc.conclusivo_editing_DEF.pdf
  2. ASGI (2009). Misure di protezione sociale, testo disponibile al sito: www.asgi.it/ wp-content/uploads/public/scheda.pratica.misure.protezione.socia-le.doc
  3. Bernasconi C. (2013). La repressione penale della tratta di esseri umani nell’ordinamento italiano. In: Forlati S., a cura di, La lotta alla tratta di esseri umani: fra dimensione internazionale e ordinamento interno. Napoli: Jovene.
  4. Cardi G. (2014). Le norme e le loro applicazioni. In: V. Castelli, a cura di, Punto e a capo sulla tratta. Uno studio sulle forme di sfruttamento di esseri umani in Italia e sul sistema di interventi a tutela delle vittime. Milano: FrancoAngeli.
  5. Giammarinaro M.G. (2012). La direttiva 2011/36/UE sulla prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime. Diritto, immigrazione e cittadinanza, 1: 15-33.
  6. Giammarinaro M.G. (2014). Verso una nuova strategia contro la tratta e lo sfruttamento. In: Nocifora E., a cura di, Quasi schiavi. Paraschiavismo e super-sfruttamento nel mercato del lavoro del XXI secolo. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  7. GRETA (2014). Relazione concernente l’attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla lotta contro la tratta di esseri umani per l’Italia, testo disponibile al link: www.giraffaonlus.it/wp-content/uploads/2014/09/greta-traduzione1.doc
  8. Venturoli M. (2013). La direttiva 2011 /36/UE: uno strumento «completo» per contrastare la tratta degli esseri umani. In: Forlati S., a cura di, La lotta alla tratta di esseri umani: fra dimensione internazionale e ordinamento interno. Napoli: Jovene.

Paleologo Fulvio Vassallo, Se politiche e prassi istituzionali favoriscono la tratta di minori invece di combatterla in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 1/2016, pp 21-32, DOI: 10.3280/PSC2016-001003