Il presente studio analizza la relazione fra assertività e soddisfazione degli studenti nelle transizioni scolastiche in ingresso e in uscita dalla scuola secondaria. Metodo. 250 studenti liceali (classi prime e quinte), hanno compilato i questionari: "Come mi comporto con gli altri" e "La Mia vita da Studente" (Soresi e Nota, 2003). Attraverso la path analysis, è stato testato un modello volto a valutare l’influenza dei fattori connessi all’assertività sulla soddisfazione degli studenti. Risultati. Alcuni path del modello differiscono in modo rilevante a seconda della transizione di riferimento: fra gli studenti di prima alcune competenze sociali (ad es. manifestare disaccordo, avere iniziativa sociale) influenzano la soddisfazione per relazione con i pari, mentre fra gli studenti di quinta incidono sulla soddisfazione per l’esperienza scolastica e i riconoscimenti ricevuti. Per gli studenti di quinta che si apprestano alle scelte post-diploma, inoltre, accettare i propri limiti e manifestarli può comportare minori livelli di soddisfazione nella relazione con i familiari. In nessun caso, fra gli studenti esaminati, la frequenza nel chiedere aiuti e supporti è un buon predittore della soddisfazione generale. Conclusioni. Lo studio suggerisce di differenziare gli interventi di promozione della soddisfazione a seconda dell’età degli studenti e della transizione scolastica di riferimento.
Keywords: Assertività, soddisfazione per la qualità della vita, transizione scolastica.