A partire dal XII secolo si affermò nell’occidente medievale un fenomeno giuridico che portò alcuni animali a rispondere delle proprie azioni giudicate pericolose per la comunità dinanzi a un tribunale competente. I processi contro gli animali nocivi venivano affidati dalle autorità locali alle autorità ecclesiastiche e prevedevano la maledizione o la scomunica degli imputati. Attraverso una breve rassegna documentaria e l’analisi della produzione giuridica e teologica a riguardo, si cercherà di presentare il fenomeno negli aspetti pratico e dottrinale, mettendone in discussione le criticità che esso presentò agli occhi dei contemporanei.
Keywords: Animali perniciosi, processi, giustizia, maledizione, scomunica.