Benedetto Cairoli: la traduzione politica di un mito garibaldino (1860-1889)

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Michele Cattane
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/152 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 283-314 Dimensione file 669 KB
DOI 10.3280/SS2016-152003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo ripercorre la carriera politica di Benedetto Cairoli (1825-1889), ex ufficiale garibaldino che nel Parlamento postunitario assunse il ruolo di carismatico leader della Sinistra democratica, ricordato soprattutto per essere stato a capo dell’esperimento di governo «ultraliberale» del 1878. Le ragioni della sua influenza e della sua duratura popolarità, secondo l’autore, vanno cercate, più che nelle concrete prove come statista (su cui pesarono, nel 1879-1881, l’ambiguo connubio con Depretis e l’insuccesso diplomatico di Tunisi), nel suo status di celebrità politica nazionale. Nel testo, gli aspetti politico-istituzionali della vicenda di Cairoli sono intrecciati con la ricostruzione del processo di mitopoiesi che, dal 1860 in poi, ne fece un «monumento vivo» del Risorgimento: un fenomeno reso possibile dalla sua condizione di ultimo superstite di una famiglia martire per la causa italiana, ma in cui un ruolo cruciale giocò anche il fallito attentato del 1878, che lo consacrò da icona rivoluzionaria a eroe della monarchia.;

Keywords:Cairoli, mitopoiesi, celebrità politica, garibaldinismo, Sinistra storica, democrazia

  1. Alberton A.M. (2012), «Finché Venezia salva non sia»: esuli e garibaldini veneti nel Risorgimento (1848-1866), Sommacampagna, Cierre.
  2. Arangio Ruiz G. (1898), Storia costituzionale del Regno d’Italia, Firenze, Civelli.
  3. Arisi Rota A. (2009), Eroi, martiri, concittadini patrioti: i necrologi come pedagogia del ricordo in Ead., Ferrari M., Morandi M. (a cura di), Patrioti si diventa: luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, Milano, FrancoAngeli, pp. 143-156.
  4. Arisi Rota A. (2015), 1869: il Risorgimento alla deriva: affari e politica nel caso Lobbia, Bologna, il Mulino.
  5. Arrighi C. [Righetti C.] (1864), I 450 deputati del presente e i deputati dell’avvenire, Milano, presso gli editori.
  6. Asproni G. (1974-1981), Diario politico, 1855-1876 (a cura di Sole C., Orrù T.), Milano, Giuffrè.
  7. Ballini P.L. (2003), La questione elettorale nella storia d’Italia: da Depretis a Giolitti: 1876-1892, Roma, Camera dei deputati: Archivio storico.
  8. Balzani R. (1986), La crisi di governo del 1881, in Vernizzi C. (a cura di), Quintino Sella tra politica e cultura, 1827-1884, Torino, Silvestrelli & Cappelletto, pp. 135-154.
  9. Balzani R. (2008), Alla ricerca della morte «utile»: il sacrificio patriottico nel Risorgimento, in Janz O., Klinkhammer L. (a cura di), La morte per la patria: la celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli, pp. 3-21.
  10. Banti A.M. (2000), La nazione del Risorgimento: parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Milano, Einaudi.
  11. Banti A.M., Ginsborg P. (a cura di) (2007), Storia d’Italia – Annali 22: Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  12. Banti A.M. (2011), Sublime madre nostra: la nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Roma-Bari, Laterza.
  13. Barile L. (1980), Il Secolo: 1865-1923: storia di due generazioni della democrazia lombarda, Milano, Guanda. Berenson E. (2010), Charisma and the Making of Imperial Heroes in Britain and France, 1880-1914, in Id., Giloi E. (2010), pp. 21-40.
  14. Berenson E., Giloi E. (2010) (a cura di), Constructing Charisma. Celebrity, Fame and Power in Nineteenth-Century Europe, Berghahn Books, New York-Oxford.
  15. Bersani C. (2007), Cittadinanze ed esclusioni, in Banti, Ginsborg (2007), pp. 607-634.
  16. Berselli A. (1997), Il governo della destra: Italia legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna, il Mulino.
  17. Boccaccini G. (1971), La Pentarchia e l’opposizione al trasformismo, Milano, Giuffrè.
  18. Bonghi R. (1868), I partiti politici nel Parlamento italiano, in «Nuova Antologia», a. VII, n. 1, pp. 5-29; n. 2, pp. 242-283.
  19. Bonomi I. (1944), La politica italiana da Porta Pia a Vittorio Veneto (1870-1918), Torino, Einaudi, 1966.
  20. Brangi L. (1889), I moribondi di Montecitorio, Torino, Roux e c.
  21. Brignoli M. (1960), Benedetto Cairoli combattente e uomo politico, in «Bollettino della Società pavese di Storia Patria», a. LX, pp. 45-52.
  22. Brignoli M. (1963), Diario di Enrico Cairoli prigioniero dopo Aspromonte, in «Il Risorgimento », a. XV, n. 3, pp. 169-185.
  23. Brignoli M. (1973), Cairoli Benedetto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. XVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, ad vocem.
  24. Brignoli M. (1985), I lombardi della sinistra storica: da carteggi inediti di Agostino Depretis, Benedetto Cairoli, Cesare Correnti, Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
  25. Brignoli M. (1995), Fra Roma e Pavia: le carte parlanti di Benedetto Cairoli, in «Rassegna storica del risorgimento», a. LXXXII, n. 2, pp. 191-228.
  26. Brignoli M. (a cura di) (1996), Ad Helenam suam: politica e privato nell’epistolario B. Cairoli-E. Sizzo, Vigevano, Arkè.
  27. Bruzzone G.L. (1987), Benedetto Cairoli e Baccio Emanuele Maineri: profilo di un’amicizia: contributo all’epistolario del Cairoli, in «Bollettino della Società pavese di storia patria», a. XXXIX, pp. 175-205.
  28. Cairoli B. (1862), Gli esuli in patria: discorso del deputato Benedetto Cairoli pronunziato nella seduta del 3 febbraio alla camera de’ Deputati, Milano, Tip. dell’Unità italiana.
  29. Cairoli B. (1876), Parole pronunciate nel banchetto di Milano in nome del Comitato esecutivo per le feste di Legnano il 28 maggio 1876, Milano, Rechiedei.
  30. Cairoli G. (1868), Spedizione dei Monti Parioli: 23 ottobre 1867, Torino, Tip. Della Bandiera dello studente.
  31. Calchi Novati G. (1992), Fra Mediterraneo e Mar Rosso: momenti di politica italiana in Africa attraverso il colonialismo, Roma, Istituto Italo-africano.
  32. Cambria R. (1989-1990), Alle origini del ministero Zanardelli-Giolitti: L’ordine e la libertà, in «Nuova rivista storica», a. LXXIII, nn. 1-2, pp. 67-132; nn. 5-6, p. 609-656; a. LXXIV, nn. 1-2, pp. 25-100.
  33. Cammarano F. (1993), Nazionalizzazione della politica e politicizzazione della nazione: i dilemmi della classe dirigente nell’Italia liberale, in Meriggi M., Schiera P. (a cura di), Dalla città alla Nazione: borghesie ottocentesche in Italia e in Germania, Bologna, il Mulino, pp. 139-163.
  34. Cammarano F. (2005), Liberalismo e democrazia. Il contesto europeo e il bivio italiano in Ridolfi M. (a cura di), La democrazia radicale nell’ottocento europeo: forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, Milano, Feltrinelli, pp. 159-187.
  35. Cammarano F. (2010), «Forca e dinamite». La delegittimazione politica nell’Italia liberale, in Id., Cavazza S. (a cura di), Il nemico in politica: la delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Bologna, il Mulino, pp. 13-58. Cammarano F. (2011), Storia dell’Italia liberale, Roma-Bari, Laterza.
  36. Capone A. (1965), Giovanni Nicotera e la caduta della Destra, in «Clio», a. I, n. 2, pp. 238-274.
  37. Capone A. (1970), L’opposizione meridionale nell’età della destra, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
  38. Cardillo Brigandì S. (1881), Benedetto Cairoli nella storia d’Italia, Roma, Stab. Tip. Italiano.
  39. Carducci G. (1935), Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, vol. III: Giambi ed epodi e Rime nuove, Bologna, Zanichelli.
  40. Carducci G. (1993), Opere scelte (a cura di Saccenti M.), Torino, Utet.
  41. Carocci G. (1956), Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino, Einaudi.
  42. Carrington E. (1879), The Cairoli Family, in «The Westminster Review», a. LV, n. 1, pp. 77-110. Trad. it., Torraca F. (a cura di) (1879), La famiglia Cairoli: dall’inglese, Napoli, Detken.
  43. Casalena M.P. (2012), Biografie: la scrittura delle vite in Italia tra politica, società e cultura (1796-1915), Milano, Bruno Mondadori.
  44. Castronovo V. (1979), Stampa e opinione pubblica nell’Italia liberale, in Castronovo V., Tranfaglia N. (a cura di), Storia della stampa italiana, vol. III: La stampa italiana nell’età liberale, Roma-Bari, Laterza, pp. 5-233.
  45. Cavallotti F. (1883), Poesie scelte, Milano, Sonzogno.
  46. Cecchinato E. (2007), Camicie rosse: i garibaldini dall’Unità alla Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza.
  47. Chabod F. (1951), Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, vol. I: Le premesse, Bari, Laterza.
  48. Chiariglione B. (1908), Recensione a Rosi (1908), in «Il Risorgimento italiano», a. I, pp. 139-143.
  49. Chiarini R. (a cura di) (2003), Alle origini dell’età giolittiana: la svolta liberale del governo Zanardelli-Giolitti, 1901-1903, Venezia, Marsilio.
  50. Cilibrizzi S. (1925), Storia parlamentare politica e diplomatica d’Italia: da Novara a Vittorio Veneto, vol. II: 1870-1896, Milano, Dante Alighieri.
  51. Cimbro [Faldella G.] (1883), Salita a Montecitorio 1878-1882, vol. III: Caporioni, Torino, Roux e Favale.
  52. Colapietra R. (1959), Intorno al pensiero politico di Garibaldi, in «Nuova rivista storica », a. XLIII, n. 1, pp. 1-30.
  53. Colapietra R. (1962), Il fallimento della Sinistra e i radicali, in «Storia e politica», a. I, n. 1, pp. 38-66; 2, pp. 232-263.
  54. Colapietra R. (a cura di) (1975), Storia del Parlamento italiano, vol. VIII: La Sinistra al potere, Palermo, Flaccovio.
  55. Colombo A. (1930), Emigrati lombardi a Torino dopo l’armistizio di Salasco, in «Il Risorgimento italiano», a. XXII, nn. 3-4, pp. 543-566.
  56. Comitato pavese dell’Istituto nazionale per la storia del Risorgimento (1963), Atti del Convegno nazionale di studi cairoliani: Pavia, 18-19 maggio 1963, in «Annali pavesi del Risorgimento», a. II.
  57. Composto R. (1967), I democratici dall’Unità ad Aspromonte, Firenze, Le Monnier.
  58. Conti F. (2000), L’Italia dei democratici: Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo tra Otto e Novecento, Milano, FrancoAngeli.
  59. Conti F. (2014), The Religion of the Homeland. The Cult of «Martyrs of Freedom» in Nineteenth-century Italy, in «Journal of Modern European History», a. XII, n. 3, pp. 398-411. Dalle Nogare L., Merli S. (a cura di) (1959), L’Italia radicale: carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, Milano, Feltrinelli.
  60. D’Amelia M. (2004), Adelaide Cairoli, in Roccella E., Scaraffia L. (a cura di), Italiane, vol. I: Dall’Unità d’Italia alla prima guerra mondiale, Roma, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, pp. 20-24.
  61. D’Amelia M. (2005), La mamma, Bologna, il Mulino.
  62. D’Amelia M. (2012), Between Two Eras: Challenges Facing Women in the Risorgimento, in Patriarca S., Riall L. (a cura di), The Risorgimento Revisited: Nationalism and Culture in Nineteenth Century Italy, Houndmills, Palgrave Macmillan, pp. 115-130.
  63. De Martini G. (1998), L’immagine di Adelaide Cairoli, in «Museo in rivista: notiziario dei Musei civici di Pavia», n. 1, pp. 180-184
  64. De Martini G. (2012), Italia: La memoria dei Cairoli. «Eternare nel marmo le gesta di quei valorosi», in Tesoro M. (a cura di), La memoria in piazza: monumenti risorgimentali nelle città lombarde tra identità locale e nazionale, Milano, Effigie, pp. 170-187.
  65. De Nicolò M. (2001), Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo: il ministro dell’interno Giovanni Nicotera, Bologna, il Mulino.
  66. De Paoli G. E. (1989), Benedetto Cairoli: la formazione etico-politica di un protagonista del Risorgimento, Pavia, Iuculano.
  67. De Sanctis F. (1970), I partiti e l’educazione della nuova Italia (a cura di Cortese N.), Torino, G. Einaudi.
  68. De Vecchi C.M. (a cura di) (1935-1943), Le carte di Giovanni Lanza, Casale Monferrato, Miglietta.
  69. Di Corato Tarchetti S. (2009), Anarchici, governo, magistrati in Italia: 1876-1892, Torino-Roma, Carocci.
  70. Di Napoli M. (1998), Il mito del martirio di Pietro Barsanti nel movimento mazziniano lombardo, in De Paoli G.P. (a cura di), Mazzini e la Lombardia: lo sviluppo dell’ideale unitario: aspetti inediti: atti del Convegno regionale, Pavia, 8 novembre 1997, Pavia, Cardano, pp. 131-137.
  71. Dodi L. (2010), Memorie del Risorgimento e politica a Milano: le associazioni dei reduci e dei veterani, in Betri M.L. (a cura di), Rileggere l’Ottocento. Risorgimento e nazione, Torino, Carocci, pp. 289-312.
  72. Donati S. (2013), A Political History of National Citizenship and Identity in Italy, 1861-1950, Stanford, Stanford University Press.
  73. Dossi C. [Pisani Dossi C.A.] (1964), Note azzurre (a cura di Isella D.), Milano, Adelphi.
  74. Duggan C. (2000), Creare la nazione: vita di Francesco Crispi, Roma-Bari, Laterza.
  75. Farini D. (1961-1962), Diario di fine secolo (a cura di Morelli E.), Roma, Bardi.
  76. Frenquellucci C. (2010), Roma nostra: The Poetry of Unification in the Sonnets of Cesare Pascarella, in «Annali d’Italianistica», a. XXVIII, pp. 49-75.
  77. Fruci G.L. (2000), «Sotto la bandiera di Zanardelli»: notabili, rappresentanza e organizzazione della politica a Mantova (1879-1886), in «Società e Storia», n. 88, pp. 221-268.
  78. Fruci G.L. (2002), Alla ricerca della «monarchia amabile»: la costellazione politica di Zanardelli nell’ex-Lombardo-Veneto e negli ex-Ducati padani (1876-1887), in «Società e Storia», n. 96, pp. 289-349.
  79. Fruci G.L. (2013), The Two Faces of Daniele Manin. French Republican Celebrity and Italian Monarchic Icon (1848-1880), in «Journal of Modern Italian Studies», a. XVIII, n. 2, pp. 157-171.
  80. Galante Garrone (1973), I radicali in Italia: 1849-1925, Milano, Garzanti. Gallo S. (1975), Il primo Governo Cairoli e i repubblicani milanesi attraverso le pagine di A. Mario, in «Archivio Trimestrale», a. I, n. 4, pp. 389-398.
  81. Galzerano G. (2004), Giovanni Passannante, Casalvelino Scalo, Galzerano.
  82. Ganci M. (1988), L’Italia antimoderata: radicali, repubblicani, socialisti, autonomisti dall’unità a oggi, Parma, Guanda.
  83. Ghidetti F. (1987), La «Gazzetta livornese» e il primo governo Cairoli (23 marzo-19 dicembre 1878), in «Rassegna storica toscana», a. XXXIII, n. 2, pp. 217-219.
  84. Ghiglione Giulietti E. (1952), Adelaide Cairoli e i suoi figli: lettere inedite dal 1847 al 1871, Milano-Roma, Gastaldi.
  85. Giordano G. (2008), Cilindri e feluche: la politica estera dell’Italia dopo l’Unità, Roma, Aracne.
  86. Guiccioli A. (1887-1888), Quintino Sella, Rovigo, Minelliana.
  87. Guiccioli A. (1973), Diario di un conservatore, Milano, Edizioni del Borghese.
  88. Imbriani V. (1878), È galantuomo il Cairoli?, Napoli, Perrotti.
  89. Leone R. (2010), Restaurazione e insurrezione a Roma: un racconto di storia e pittura, in Tittoni M.E., Masini P., Leone R. (a cura di), Il Risorgimento a colori, Roma, Gangemi, pp. 31-41.
  90. Lucchini L. (1899), La politica italiana dal 1848 al 1897: programmi di governo, Roma, Ripamonti e Colombo.
  91. Maineri B.E. (1876), Il monumento ad Adelaide Cairoli in Gropello-Lomellino: 24 ottobre 1875, Milano, Zanaboni.
  92. Maineri B.E. (1878), Prefazione a Cairoli G. (1878), Spedizione dei Monti Parioli: 23 ottobre 1867, Milano, Levi.
  93. Malatesta A. (1940-1941), Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Roma-Milano, Istituto editoriale italiano.
  94. Mana E. (1994), La democrazia radicale italiana tra politica e società civile, in «Studi storici», a. XXXV, n. 2, pp. 405-434.
  95. Mana E. (2005), La democrazia radicale italiana e le forme della politica, in Ridolfi M. (a cura di), La democrazia radicale nell’ottocento europeo: forme della politica, modelli culturali, riforme sociali, Milano, Feltrinelli, pp. 189-218.
  96. Mario A. (1878), Marselli, Cairoli e i moderati, Milano, Editori della «Rivista repubblicana ».
  97. Marongiu G. (1995), La politica fiscale della Sinistra storica, 1876-1896, Torino, Einaudi. Marselli N. (1878), Raccogliamoci!, Roma, A. Manzoni.
  98. Martinengo Cesaresco E. [Carrington E.] (1901), Italian Characters in the Epoch of Unification (Patriotti italiani), London, T. Fischer Unwin.
  99. Mascilli Migliorini L. (1979), La sinistra storica al potere: sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli, Guida.
  100. Mascilli Migliorini L. (1985), Giuseppe Zanardelli e il problema della politica interna nello Stato liberale, in Chiarini R. (a cura di), Giuseppe Zanardelli: atti del Convegno, Brescia 29-30 settembre 1983; Pavia 1 ottobre 1983, Milano, FrancoAngeli, pp. 204-218.
  101. Mascilli Migliorini L. (1989), Benedetto Cairoli, in Il Parlamento italiano 1861-1988, vol. V: 1877-1887. La Sinistra al potere: da Depretis a Crispi, Milano, Nuova CEI, pp. 449-470.
  102. Mascilli Migliorini L. (1993), Benedetto Cairoli: modelli ed elementi interpretativi di una politica interna, in «Clio», a. XXIX, n. 2, pp. 283-296.
  103. Mazzini G. (1938), Edizione nazionale degli scritti di Giuseppe Mazzini, vol. LXXVI: Epistolario, vol. XLVI, Imola, Galeati. Mercantini L. (1872), A Benedetto Cairoli: canto, Palermo, Tip. Giornale di Sicilia. Merli S. (1955), La democrazia radicale in Italia (1866-1898), in «Movimento operaio », a. I, n. 1, pp. 31-64.
  104. Milani M. (2006), «Benedetta tra le donne»: l’ode di T. Algernon Swinburne per Adelaide Cairoli, in «Bollettino della Società pavese di storia patria», a. CVI, pp. 355-362.
  105. Monsagrati G. (1980), Recensione a Mascilli Migliorini (1979), in «Rassegna storica del Risorgimento», a. LXVII, pp. 357-359.
  106. Monsagrati G. (1989), Uno scontro sul suffragio universale, in Il Parlamento italiano 1861-1988, vol. III: 1870-1874. Il periodo della destra: da Lanza a Minghetti, Milano, Nuova CEI, pp. 105-106.
  107. Montaldo S. (1999), Patria e affari: Tommaso Villa e la costruzione del consenso tra unità e grande guerra, Torino-Roma, Carocci.
  108. Montini C. (1912), Evocazioni patriottiche: pagine di storia pavese, Pavia, Tip. Popolare.
  109. Morando F.E. (1926), Anton Giulio Barrili e i suoi tempi, Napoli, Perrella.
  110. Morelli E. (1990), G. Lanza, A. Depretis, B. Cairoli, Roma, La Navicella.
  111. Moscati A. (1955-1976), I ministri del Regno d’Italia, Napoli, Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
  112. Oddo G. (1869), La famiglia Cairoli nel Risorgimento d’Italia, Trieste, Tip. Herrmanstorfer.
  113. Pascarella C. (1906), Sonetti, Roma-Torino, Casa editrice nazionale.
  114. Per Benedetto Cairoli (1890), Pavia, Tipografia Popolare.
  115. Petruccelli della Gattina F. (1862), I moribondi di Palazzo Carignano, Milano, F. Perelli.
  116. Petruccelli della Gattina F. (1882), Storia d’Italia dal 1866 al 1880, Napoli, Pasquale.
  117. Pitrè G. (1864), Profili biografici di contemporanei italiani, Palermo, Francesco Lao.
  118. Porciani I. (2000), Les historiennes et le Risorgimento, in «Mélanges de l’École Française de Rome: Italie et Méditerranée», a. CXII, n. 1, pp. 317-357.
  119. Procacci G. (1956), Le elezioni del 1874 e l’opposizione meridionale, Milano, Feltrinelli.
  120. Ragionieri E. (1976), La storia politica e sociale, in Romano R., Vivanti C. (a cura di), Storia d’Italia, vol. IV: Dall’Unità a oggi, t. 3, Torino, Einaudi.
  121. Rattazzi M. (1881-1887), Rattazzi et son temps, Paris, E. Dentu.
  122. Riall L. (2007a), Garibaldi: l’invenzione di un eroe, Roma-Bari, Laterza.
  123. Riall L. (2007b), Eroi maschili, virilità e forme della guerra, in Banti, Ginsborg (2007), pp. 253-288.
  124. Riall L. (2008), «I martiri nostri son tutti risorti!»: Garibaldi, i garibaldini e il culto della morte eroica nel Risorgimento, in Janz O., Klinkhammer L. (a cura di), La morte per la patria: la celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, Roma, Donzelli, pp. 23-44.
  125. Ridolfi M. (2008), Martiri per la patria, in Cecchinato E., Isnenghi M. (a cura di), Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie, vol. I, Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, Utet, Torino, pp. 40-54.
  126. Ridolfi M. (2014), La politica dei colori: emozioni e passioni nella storia d’Italia dal Risorgimento al ventennio fascista, Firenze, Le Monnier.
  127. Romano E. (1907), Lettere e biglietti autografi di Giuseppe Garibaldi a cittadini pavesi, in «Bollettino della Società pavese di storia patria», a. VII, n. 3, pp. 261-336.
  128. Rosi M. (1908), I Cairoli, Torino, Bocca.
  129. Rosi M. (1929), I Cairoli, Bologna, Cappelli. Rosi M. (a cura di) (1930-1937), Dizionario del Risorgimento nazionale dalle origini a Roma capitale: fatti e persone, Milano, Vallardi.
  130. Ruggiero N. (2009), La civiltà dei traduttori: transcodificazioni del realismo europeo a Napoli nel secondo Ottocento, Napoli, Guida.
  131. Sagrestani M. (1978), Il fallimento dell’esperimento liberaldemocratico di Zanardelli, in «Clio», a. XIV, nn. 3-4, pp. 379-438.
  132. Sandonà A. (1932-1938), L’irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna, Zanichelli.
  133. Sanesi E. (1967), Giuseppe Zanardelli dalla giovinezza alla maturità, Brescia, Ateneo di Brescia.
  134. Satto C. (2014), Dalla rivoluzione al governo: la sinistra di Antonio Mordini nell’età della destra (1861-1869), Milano, FrancoAngeli.
  135. Scirocco A. (1969), I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane.
  136. Soldani S. (2007), Il Risorgimento delle donne, in Banti, Ginsborg (a cura di) (2007), pp. 183-224.
  137. Soriga R. (1932), Garibaldi e Pavia ricorrendo il 50° anniversario della sua morte, Pavia.
  138. Spadolini G. (1980), I repubblicani dopo l’unità, Firenze, Le Monnier.
  139. Spadolini G. (1982), I radicali dell’Ottocento da Garibaldi a Cavallotti, Firenze, Le Monnier.
  140. Tafuro A. (2011), Madre e patriota: Adelaide Bono Cairoli, Firenze, Firenze University Press.
  141. Tesoro M. (2000a), Pavia liberale 1859-1922, in Rumi G., Mezzanotte G., Cova A. (a cura di), Pavia e il suo territorio, Milano, Cariplo, pp. 65-89.
  142. Tesoro M. (2000b), Politica e amministrazione nell’età liberale, in Storia di Pavia, vol. V, Pavia, Banca regionale europea, pp. 85-121.
  143. Tesoro M. (2005), L’attentato Passannante. Lettere al Ministro degli Interni Zanardelli, in Zanardelli: una famiglia ghisleriana. Carte inedite di Giuseppe e Ferdinando Zanardelli donate al Collegio Ghislieri: atti della Giornata di studi, Pavia, Collegio Ghislieri, 28 novembre 2003, Como, Ibis, pp. 27-41.
  144. Tesoro M. (2008), Pavia città garibaldina, in Tesoro M., Arisi Rota A. (a cura di), Garibaldi, Pavia e Palermo: l’Italia in cammino, Como, Ibis, pp. 69-80.
  145. Tesoro M. (2009), Lessico familiare: sentimenti e politica nei rapporti tra i cugini Cairoli e Cavallini, in Arisi Rota A., Ferrari M., Morandi M. (a cura di), Patrioti si diventa: luoghi e linguaggi di pedagogia patriottica nell’Italia unita, Milano, FrancoAngeli, pp. 115-130.
  146. Tivaroni C. (1895-1897), L’Italia degli italiani, Torino, Roux e Frassati.
  147. Turricchia A. (1996), Benedetto Cairoli e il salvataggio del re Umberto I nell’attentato del 17 novembre 1878: medaglie commemorative dell’evento nei Civici Musei di Pavia, in «Bollettino della Società pavese di storia patria», a. XCVI, pp. 265-273.
  148. Ullrich H. (1980), L’organizzazione politica dei liberali italiani nel Parlamento e nel paese: 1870-1914 in Lill R., Matteucci N. (a cura di), Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del ‘48 alla prima guerra mondiale, Bologna, il Mulino, pp. 403-450.
  149. Vacca G. (1967), Politica e filosofia in Bertrando Spaventa, Bari, Laterza.
  150. Vallauri C. (1967), La politica liberale di Giuseppe Zanardelli dal 1876 al 1878, Milano, Giuffrè.
  151. Vallauri C. (1976), Benedetto Cairoli, in Rainero R. (a cura di), I personaggi della storia del Risorgimento, Milano, Marzorati, pp. 3-42. Vassallo L.A. (Gandolin) (1926), Gli uomini che ho conosciuto, Milano, Treves.
  152. Venosta F. (1868), I fratelli Cairoli, Milano, Barbini.
  153. Verucci G. (1981), L’Italia laica prima e dopo l’Unità, 1848-1876: anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma, Laterza.
  154. White Mario J. (1878), I fratelli Cairoli a Villa Glori, in «Nuova Antologia», a. XIII, n. 13, pp. 108-119.
  155. White Mario J. (1894), In memoria di Giovanni Nicotera, Firenze, Barbera.
  156. Zaffignani G. (a cura di) (1989), Carissimo presidente! Antologia dei corrispondenti di Benedetto Cairoli, Pavia, EMI

  • ‘The Italian Maccabees’. Gender, the sacred and anticlericalism in the cult of the Cairoli family (1859–1871) Azzurra Tafuro, in Journal of Modern Italian Studies /2023 pp.22
    DOI: 10.1080/1354571X.2022.2040816

Michele Cattane, Benedetto Cairoli: la traduzione politica di un mito garibaldino (1860-1889) in "SOCIETÀ E STORIA " 152/2016, pp 283-314, DOI: 10.3280/SS2016-152003