Precedenti ricerche hanno stabilito l’esistenza di un’associazione positiva tra misure di capitale sociale e la soddisfazione di vita tra gli anziani. Questo studio ha lo scopo di ottenere una più profonda comprensione del rapporto tra diverse fonti di capitale sociale e la soddisfazione di vita considerando la valutazione complessiva dello stato di salute auto-percepito. Un campione rappresentativo di 5.613 Italiani di età superiore ai 60 anni è stato estratto dall’indagine Aspetti della vita quotidiana condotta dall’ISTAT nel 2013. Le misure adottate hanno compreso una valutazione auto-percepita del proprio stato di salute insieme a variabili soggettive relative al capitale sociale da un punto di vista sia della collettività che del singolo individuo. Attraverso un’analisi di regressione gerarchica multipla si è osservato come (1) la salute auto-percepita contribuisca in misura maggiore rispetto al capitale sociale a spiegare la soddisfazione di vita e come (2) entrambe le concettualizzazioni di capitale sociale qui analizzate siano associate alla soddisfazione di vita. In particolare, nell’attuale contesto Italiano il capitale sociale individuale appare essere un predittore positivo più determinante della soddisfazione di vita rispetto al capitale sociale collettivo. Tali risultati contengono importanti implicazioni per l’elaborazione di studi futuri e la pianificazione di interventi rivolti alla popolazione anziana in Italia.
Keywords: Capitale sociale, anziani, soddisfazione di vita, salute auto-percepita