In questa analisi concettuale sosteniamo la necessità di riflettere maggiormente sugli obiettivi e sulle condizioni dell’interdisciplinarità. Il "surplus di conoscenza" che da essa è atteso dovrebbe essere inteso come produzione di nuovi modi di pensare che lasciano tracce risconoscibili nelle discipline coinvolte. Nel pianificare e valutare progetti interdisciplinari sono importanti specifiche condizioni abilitanti: un oggetto, un obiettivo, pratiche di condivisione e la capacità dei ricercatori di adottare determinati atteggiamenti sistematicamente e con convinzione. La finalità ultima dell’interdisciplinarità - trasformare società e cultura - si lega al significato e agli effetti della ricerca, nonché al posto della scienza nella società.
Keywords: Educazione, Filosofia della scienza, Interdisciplinarità, Organizzazione sociale della conoscenza, Pedagogia, Ricerca.