Lo scopo di questo articolo è rispondere alla domanda su cosa sia il tempo e se esso sia una percezione soggettiva o meno, se esista - fenomenologicamente - o meno. Tra i filosofi che hanno tentato di rispondere a questa domanda c’è Franz Brentano, le cui teorie sono oggetto di questa ricerca. Attraverso una ricostruzione delle soluzioni proposte dal filosofo, a partire dalla sua opera più celebre, "La Psicologia dal punto di vista empirico", si tenta di valutare l’influsso delle posizioni brentaniane sul pensiero di Edmund Husserl e Sigmund Freud relativamente allo sviluppo di quella che, nella fenomenologia, è definita: "coscienza interna del tempo".
Keywords: Tempo, intenzionalità, fenmenologia, Freud, psicologia