Ricerche in corso: Prosegue il progetto Nulla dies sine linea / Le prove a risposta aperta della sperimentazione TECO 2015: esplorazione
dell’archivio testuale / ADVENUS. Developing on-line training resources for adult refugees / Interpretare l’innovazione in educazione
Titolo Rivista: CADMO
Autori/Curatori: Cinzia Angelini, Valeria Damiani, Francesco Agrusti, Alberto Ciolfi, Gabriella Agrusti, Stephen Dobson, Antonella Poce
Anno di pubblicazione: 2016
Fascicolo: 2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 17
P. 103-119
Dimensione file: 168 KB
DOI: 10.3280/CAD2016-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- ANVUR (2014), Le competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani 2014, http://www.anvur.org/attachments/article/248/RapportoTECO 2014.pdf.
- ANVUR (2016), Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca 2016, capitolo I.1.10: “La sperimentazione sulla valutazione delle competenze di carattere generalista attraverso il TEst sulle Competenze (TECO 2013 e 2015)”.
- Biber, D. (1988), Variation across Speech and Writing. Cambridge (UK)-New York: Cambridge University Press.
- Brusco, S., Lucisano, P., Salerni, A., Sposetti, P. (2014), “La scrittura degli studenti laureati. Un’analisi di prove di accesso alla laurea magistrale”, in Colombo, A., Pallotti, G. (a cura di), L’italiano per capire. Milano: FrancoAngeli, pp. 147-165.
- Cisotto, L. Novello, N. (2102), “La scrittura di sintesi di studenti del primo anno di Scienze della formazione primaria”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 8, pp. 41-57.
- Daller, M. (2010), “Guiraud’s Index of Lexical Richness”, British Association of Applied Linguistics, September, http://eprints.uwe.ac.uk/11902.
- Giovannini, M.L. (2016), “TECO all’Università: quali usi e funzioni?”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 16, pp. 37-57.
- Guiraud, P. (1959), Problèmes et méthodes de la statistique linguistique. Dordrecht: D. Reidel Publishing Company.
- Lucisano, P. (2016), “La misura delle misure e la validità educativa”, Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 16, pp. 59-69.
- Salerni, A., Sposetti, P. (2010), “La valutazione della produzione scritta universitaria. Il caso delle relazioni di tirocinio”, in E. Lugarini (a cura di), Valutare le competenze linguistiche. Milano: FrancoAngeli, pp. 391-404.
- Sposetti, P. (2008), L’italiano degli studenti universitari. Come parlano e come scrivono. Riflessioni e proposte. Roma: Homolegens.
- Stefinlongo, A. (2002), I giovani e la scrittura. Attitudini, bisogni, competenze di scrittura delle nuove generazioni. Roma: Aracne
- IMF (2016), The Refugee Surge in Europe: Economic Challenges,-- https://www.imf. org/external/pubs/ft/sdn/2016/sdn1602.pdf.
- Teller, J. (2016), War. What if it were here?. London (UK): Simon & Schuster. First edition: Hvis der var krig I norden, Copenhagen: Carl Hanser Verlag, 2001.
- UNHCR/ILO (2016), Memorandum of Understanding,-- http://www.ilo.org/wcmsp5/ groups/public/---dgreports/---jur/documents/genericdocument/wcms_433878.pdf.
- United Nations High Commissioner for Refugees (1951), Convention and Protocol Relating to the Status of Refugees. Geneva (Switzerland).
- Davies, W. (2016), “The Age of Post-Truth Politics”, New York Times, 24 agosto, --http://www.nytimes.com/2016/08/24/opinion/campaign-stops/the-age-of-post-truth -politics.html, ultimo accesso 26 nov. 2016.
- Mattei, F., Vertecchi, B. (2016), “Critica del nuovismo”, Educazione. Giornale di pedagogia critica, [S.l.], V, 1, giugno, http://www.giornaledipedagogiacritica.it/ index.php/gdpc/article/view/100/96, ultimo accesso 25 novembre 2016.
- Salmon, G. (2009). University of Leicester Strategy for Learning Innovation. 2009-2012, University of Leicester, 2009.
- Poce A. (a cura di) (2014), Promuovere la scienza. Studi per la definizione di un canone. Milano: FrancoAngeli.
- Poce, A., Agrusti, F., Re, M.R. (2015), “Sviluppo di uno strumento di valutazione delle risorse aperte (OERs)”, Cadmo. An International Journal of Educational Research, XXIII, 2, pp. 81-98.
- Vertecchi, B. (2002), Decisione didattica e valutazione. Roma: La Nuova Italia.
- Vertecchi, B. (2011), “La scuola. Il paradosso della naturalizzazione di un sistema culturale”, contributo presentato al convegno Omnia, omnibus equamente, Roma, 18 marzo.
- Shumpeter, J.A. (1939), Business Cycles, disponibile --su http://classiques.uqac.ca/ classiques/Schumpeter_joseph/business_cycles/schumpeter_business_cycles.pdf, ultimo accesso 26 novembre.
- Vertecchi, B. (2012), Parole per la scuola. Milano: FrancoAngeli.
Cinzia Angelini, Valeria Damiani, Francesco Agrusti, Alberto Ciolfi, Gabriella Agrusti, Stephen Dobson, Antonella Poce, in "CADMO" 2/2016, pp. 103-119, DOI:10.3280/CAD2016-002010