Sigmund Freud, oltre che il padre della psicoanalisi, può e deve essere considerato un autore che nel corso del XX secolo ha dato un contributo rilevante alle varie discipline del contesto umanistico e scientifico. A questo proposito risulta interessante ricordare l’at¬tenzione prestata all’estetica, posta a confronto con la storia e la tradizione biblica del¬l’Antico Testamento. I testi di riferimento sono: Il Mosè di Michelangelo e L’uomo Mosè e la religione monoteistica, sebbene risalenti a due momenti diversi della produzione di Freud. In questo senso Il Mosè di Michelangelo, composto nel 1913, consente di riscontrare l’elaborazione di una teoria estetica con una precisa connotazione psicoanalitica e sociale. Sicché la psicoanalisi si integra, oltre che con l’estetica, con le varie discipline umanistiche.
Keywords: Freud, Psicoanalisi, Filosofia, Estetica, Storia, Religione
Jel Code: Z12, Z13