L’invenzione della Costa Smeralda: la costruzione di un simulacro come embrione di un’inedita realtà urbana

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Lidia Decandia
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/118 Lingua Italiano
Numero pagine 22 P. 5-26 Dimensione file 445 KB
DOI 10.3280/ASUR2017-118001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’ipotesi sostenuta è che l’invenzione della Costa Smeralda, un particolare insediamento turistico, fondato in Sardegna all’inizio degli anni ’60, abbia contribuito, nell’ambito di un più ampio processo di riorganizzazione economica e territoriale planetaria, determinato dal passaggio dall’economia industriale a quella del consumo, a far entrare il territorio della Gallura, in cui non era presente alcuna città intesa nell’accezione classica del termine, all’interno di un inedito orizzonte urbano.;

Keywords:Territorio, città della vacanza, simulacro, urbanizzazione planetaria, economia del consumo

  1. Angius V. (1841). Voce: Gallura. In: Carta L., a cura di. Città e villaggi nella Sardegna dell’Ottocento. Nuoro: Illisso, 2006. Vol. 1 (riedizione di: Casalis G.. Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna. Torino: G. Maspero e G. Marzorati, 1833-56).
  2. Angius V. (1841). Voce: Tempio. In: Carta L., a cura di, Città e villaggi nella Sardegna dell’Ottocento. Nuoro: Illisso, 2006. Vol. 3 (riedizione di: Casalis G.. Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna. Torino: G. Maspero e G. Marzorati, 1833-56).
  3. Alvaro C. (1958). Ritratto di Melusina. In: Alvaro C., L’amata alla finestra. Milano: Bompiani.
  4. Angioni G. (2012). Un paese ci vuole. In: Ligios S. e Ligios V., Gli atlanti. Tracce di identità. Villanova Monteleone: Soter editrice.
  5. Adorno T.W. (1967). Ohne Leitbild Aesthetica. Frankfurt: Suhrkamp Verlag (trad. it.: Parva aesthetica. Saggi 1958-1967. Milano: Mimesis, 2011).
  6. Bandinu B. (1980). Costa Smeralda. Come nasce una favola turistica. Milano: Rizzoli.
  7. Bandinu B. (1996). Lettera a un giovane sardo. Cagliari: Edizioni della Torre.
  8. Baudrillard J. (1976). L’echange simbolique et la morte. Paris: Editions Gallimard (trad. it.: Lo scambio simbolico e la morte. Milano: Feltrinelli, 2009).
  9. Baudrillard J. (2008). Simulacri e impostura. Bestie Beaubourg, apparenze e altri oggetti, Milano: Pgreco Edizioni.
  10. Brenner N. (2014). Introduction: Urban Theory Without an Outside. In: Brenner N., ed., Implosions/Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin: Jovis.
  11. Camacci F. (2013-2014). Dalla campagna al mare e dal mare alla campagna: la ricerca di indizi sui nuovi modi di abitare le aree interne del territorio di Arzachena. Tesi di Laurea (rel. Decandia L.). Alghero: Università di Sassari – Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica – Corso di Laurea Magistrale e Master Europeo in Pianificazione e Politiche per la città, l’ambiente e il Paesaggio.
  12. Cannaos C. (2013). L’insediamento e la rete di città in Sardegna. In: Bonacucina E., Borsato S., Bua F., Cannaos C., Cappai A, Idini P., Mastinu M., Onni G., Scalas S., Talu V., Sardegna. L’antica e la nuova felicità. Milano: FrancoAngeli.
  13. Cappai A. (2014). Dal neorealismo italiano al landscape planning americano: la fondazione del paesaggio turistico della Costa Smeralda. Tesi di Dottorato. Barcellona: Universitat Politecnica de Catalunya – Departament d’Urbanisme i Ordenació del Territori.
  14. Carta M. (2007). La sottile linea blu. Cagliari: Cuec.
  15. Cherchi P. (1999). Etnos e apocalisse. Mutamento e crisi nella cultura sarda e in altre culture periferiche. Cagliari: Zonza.
  16. Cherchi P. (2013). Per un’identità critica. Alcune incursioni autoanalitiche nel mondo identitario dei sardi. Cagliari: Arcadia.
  17. Choay F. (1994). Le régne de l’urbain et la mort de la ville. In: Dethier J., Alain G., sous la direction de, La ville. Art et architecture en Europe 1870-1993. Paris: Centre Georges Pompidou.
  18. Columbanu N. (2004). Arzachena. Il Comune della Costa Smeralda. Cagliari: Edizioni della Torre.
  19. Debord G. (1967). La société du spectacle. Paris: Buchet/Chastel (trad. it.: La società dello spettacolo. Bolsena: Massari Editore, 2002).
  20. Gelsomino G. (2012). Costa Smeralda 1962-2012. Storia. Cronaca, Mito. Sassari: Almanacco Gallurese. Iniziative Editoriali.
  21. Lawrence T.H. (1921). Sea and Sardinia. New York: Thomas Seltzer Publisher.
  22. Lazzarini M. (2014), Polis → Cosmopolis. In: Perulli P., a cura di, Terra mobile. Atlante della società globale. Torino: Einaudi.
  23. Lefebvre H. (1970), La révolution urbaine. Paris: Gallimard (trad. it.: La rivoluzione urbana. Roma: Armando, 1973).
  24. Le Lannou M. (1941). Pâtres et paysans de la Sardaigne. Tours: Arrault (trad. it: Pastori e contadini di Sardegna. Cagliari: Edizioni della Torre, 1979).
  25. Magatti M. (2012). La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  26. Merrifield A. (2014). The right to the city and beyond. In: Brenner N., ed., Implosions/Explosions: Towards a Study of Planetary Urbanization. Berlin: Jovis.
  27. Monicelli M. (1962). La terra promessa di Karim. L’Europeo, 26 agosto: 66-71.
  28. Orefice G. (1962). Karim e la Sardegna. L’Europeo, 26 Agosto: 22-28.
  29. Papurello A. (2001). Gallura: una terra singolare. In: Brandanu S., a cura di, La Gallura, una regione diversa in Sardegna: cultura e civiltà del popolo gallurese. San Teodoro: I.CI.MAR. – Istituto delle Civiltà del Mare.
  30. Pasolini P. (1975). Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo. In: Id., Scritti Corsari. Milano: Garzanti.
  31. Piga G. (2012). La Principessa. Storia della Costa Smeralda 1959-2013. Olbia: Servizi Didattici srl.
  32. Pira M. (1978). La rivolta dell’oggetto. Antropologia in Sardegna. Milano: Editore Giuffré.
  33. Raffestin C. (1984). Territorializzazione, deterritorializzazione, riterritorializzazione e informazione. In: Turco A., a cura di, Regione e regionalizzazione. Milano: FrancoAngeli.
  34. Rai Radiotelevisione italiana (1969). Vanno a nascondersi sulla Costa Smeralda. Video disponibile al sito http://www.sardegnadigitallibrary.it/index. php?xsl=626&id=86915 (ultimo accesso 12 luglio 2015).
  35. Recalcati M. (2011). Cosa resta del padre? La paternità nell’epoca ipermoderna. Milano: Raffaello Cortina.
  36. Settis S. (2014). Se Venezia muore. Torino: Einaudi.
  37. Soja E.W. (2000). Postmetropolis. Critical studies of Cities and Regions. USA: Blackwell Publishing (trad. it.: Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale. Bologna: Patron Editore, 2007).

Lidia Decandia, L’invenzione della Costa Smeralda: la costruzione di un simulacro come embrione di un’inedita realtà urbana in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 118/2017, pp 5-26, DOI: 10.3280/ASUR2017-118001