L’emergenza post-sisma a L’Aquila, enfasi di una pianificazione debole

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Serena Ciabò, Lorena Fiorini, Francesco Zullo, Consuelas Giuliani, Alessandro Marucci, Simona Olivieri, Bernardino Romano
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/118 Lingua Italiano
Numero pagine 24 P. 73-96 Dimensione file 654 KB
DOI 10.3280/ASUR2017-118004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’estrema disgregazione del tessuto insediativo aquilano rilevata dopo il sisma del 2009 è stata spesso imputata ad una deregulation dettata dall’emergenza. Tuttavia, analizzando gli strumenti che avrebbero dovuto governare l’assetto del territorio dagli anni ’50 ad oggi e i loro esiti, emerge che la configurazione urbana degli ultimi anni è l’estrema conseguenza di una pianificazione debole. Il presente lavoro si prefigge di verificare tale tesi col supporto di indici e dati analitici.;

Keywords:Pianificazione territoriale, consumo di suolo, cogenza, ricostruzione post-sisma, trasformazione dei suoli

  1. Alberti M., Marzluff J.M., Shulenberger E., Bradley G., Ryan C. and Zumbrunnen C. (2003). Integrating humans into ecology: opportunities and challenges for studying urban ecosystems. BioScience, 53(12): 1169-79.
  2. Basso M. (2013). A nord-est la dispersione non è finita. Una riflessione a partire dall’osservazione di alcune pratiche di trasformazione territoriale. Archivio di studi urbani e regionali, 108: 113-133.
  3. DOI: 10.3280/ASUR2013-108006
  4. Benedetto G. (2005). La pianificazione paesaggistica e il governo del territorio, dalla legge Galasso al Codice Urbani in conservazione eco-regionale, reti ecologiche e governo del territorio. Atti del convegno nazionale 9/10 giugno 2005 riserva naturale statale Abbadia di Fiastra Tolentino (MC), Macerata.
  5. Berkowitz A.R., Nilon C.H. and Hollweg K.S., eds. (2003). Understanding Urban Ecosystems: A New Frontier for Science and Education. New York: Springer-Verlag.
  6. DOI 10.1007/b97613.
  7. Bolund P. and Hunhammar S. (1999). Ecosystem services in urban areas. Ecological Economics, 29: 293-301.
  8. DOI: 10.1016/S0921-8009(99)00013-0
  9. Bonotti R., Confortini C. e Tira M. (2012). Ri-pianificazione territoriale a L’Aquila e Struttura Territoriale Minima. Planum, 25: 1-8.
  10. Brunetta G. (2012). Non solo commercio. Da politiche di settore alla sperimentazione dei distretti territoriali del commercio. Archivio di studi urbani e regionali. 103: 72-80. DOI: 10.3280/ASUR2012-103006
  11. Calafati A.G. (2012). L’Aquila 2030 – Una strategia di sviluppo economico. Roma: Ministero per la Coesione Territoriale
  12. Casella A. e Gastaldi F., a cura di (2012). Pianificazione territoriale e commercio: quali percorsi di innovazione alla scala regionale. Archivio di studi urbani e regionali, 103: 67-71.
  13. DOI: 10.3280/ASUR2012-103005
  14. Ciabò S. (2013). The landscape value: interpretive categories, diagnostic techniques and management rules. Planum, 27: 23-30.
  15. Ciabò S. (2010). Reti ecologiche nella esperienza della pianificazione a diverse scale. Pianificazione comunale: il caso di Atri. In: Ferroni F. e Romano B., a cura di, Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura nel governo del territorio. Penne: Cogecstre, 207-218.
  16. Ciabò S., Romano B., Fiorini L., Marucci A., Olivieri S. e Zullo F. (2015). Parchi nella rete: l’accordo di varco. Reticula, 9: 8-15.
  17. Ciranna S. (2003). Segni di monumentalità nazionale nell’architettura abruzzese. In: Franchetti Pardi V., a cura di, L’architettura nelle città italiane del XX secolo. Dagli anni venti agli anni ottanta. Milano: Jaka Book, 93-99.
  18. Clementi A. e Piroddi E. (2009). Le città nella storia d’Italia. L’Aquila. Bari: Laterza.
  19. Costanza R. and Daly H.E. (1992). Natural capital and sustainable development. Conserv. Biol. 6: 37-46.
  20. Erbani E. (2010). Il disastro. L’Aquila dopo il terremoto: le scelte e le colpe. Roma-Bari: Laterza.
  21. Farina A. (2001). Ecologia del paesaggio, principi, metodi e applicazioni. Torino: UTET.
  22. Forino G. (2015). Disaster recovery: narrating the resilience process in the reconstruction of L’Aquila (Italy). GeografiskTidsskrift-Danish Journal of Geography, 115(1): 1-13.
  23. DOI: 10.1080/00167223.2014.973056
  24. Haines-Young R.H. (2000). Sustainable development and sustainable landscapes: defining a new paradigm for landscape ecology. Fennia, International Journal of Geography. 178(1): 7-14.
  25. Lo Nardo S. e Vedaschi A., a cura di (2011). Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale: Verso una nuova urbanistica. Roma: Gangemi.
  26. Marchetti M. (2002). Environmental Changes in the Central Po Plain (Northern Italy) Due to Fluvial Modifications and Anthropogenic Activities. Geomor- phology, 44: 361-373.
  27. Migliorini F., Moriani G. e Vallerini F. (1999). Parchi naturali. Guida alla pianificazione e alla gestione. Padova: Franco Muzzio Editore.
  28. Minardi E. e Salvatore R., a cura di (2012). O.R.eS.Te. Osservare, comprendere e progettare per ricostruire a partire dal terremoto dell’Aquila. Faenza: Edizioni Homeless Book.
  29. ISPRA (2015). Il consumo di suolo in Italia. Edizione 2015. Roma: ISPRA.
  30. Piccinato L. e Majoli M. (1962). Relazione Piano Regolatore Generale. Comune de L’Aquila.
  31. Priore R. (2008). L’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano: profili costituzionali, legislativi e giurisprudenziali (L. 14/2006). Intervento al Seminario annuale diritto e paesaggio. Castelnuovo Berardenga (Siena) 2-4 ottobre 2008.
  32. Romano B. (2001). Lo stato di attuazione del PRG 1975. In: Vittorini M., a cura di, Recupero e riqualificazione dei centri storici del Comitatus Aquilanus, vol. III, Teramo: Andromeda Ed., 285-302.
  33. Romano B., Ciabò S., Fiorini L., Marucci A. e Zullo F. (2015). “Vuoti urbani” e “suoli liberi” per la qualità ecologica. La rigenerazione post-sismica nel Comune dell’Aquila. TRIA – Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente. 8(1): 103-116.
  34. DOI: 10.6092/2281-4574/3018
  35. Romano B., Zullo F., Ciabò S., Marucci A., Olivieri S., Fiorini L. e Giuliani C. (2015). Aggiornamento e completamento dei piani di gestione delle aree naturali protette regionali – Report tecnico (non pubblicato).
  36. Romano B. e Zullo F. (2013). Models of Urban Land Use in Europe: Assessment tools and criticalities. International Journal of Agricultural and Environmental Information Systems, 4-3: 80-97.
  37. Romano B. e Zullo F. (2016). Half a century of urbanisation in southern european lowlands a study on the Po Valley (Northern Italy). Urban Research and Practice,·9(2): 109-130.
  38. DOI 10.1080/17535069.2015.1077885.
  39. Romano B., Zullo F., Ciabò S., Fiorini L. e Marucci A. (2015). Geografia e modelli di 50 anni di consumo di suolo in Italia. Scienze e Ricerche, 6: 17-28.
  40. Romano B., Zullo F., Tamburini G., Fiordigigli V. e Fiorini L. (2014). Il riassetto del suolo urbano italiano: questione di “sprinkling”?. Territorio, 74: 146-153.
  41. DOI: 10.3280/TR2015-074024
  42. Schilleci F. e Marotta P. (2009). Urbanistica e politica nell'emergenza. Paper presentato alla V Giornata di Studi INU “Urbanistica e Politica”, Napoli, 23 ott.
  43. Stockel G. (1983). La città dell’Aquila Il centro storico tra il 1860 e il 1960. L’Aquila: Edizioni il Gallo Cedrone.
  44. Violin C.R., Cada P., Sudduth E.B., Brooke A. H., Penrose D.L., and Bernhardt E.S. (2011). Effects of urbanization and urban stream restoration on the physical and biological structure of stream ecosystems. Ecological applica- tions: a publication of the Ecological Society of America. 21(6): 1932-49.
  45. DOI: 10.1890/10-1551.
  46. Yli‐Pelkonen V., Pispa K. and Helle I. (2006). The role of stream ecosystems in urban planning: A case study from the stream Rekolanoja in Finland. Management of Environmental Quality: An International Journal, 17(6):673-688.
  47. DOI: 10.1890/10-1551.
  48. Yuan W., James P. And Yang K. (2006). Impact of urbanization on structure and function of river system - Case study of Shanghai, China. Chinese Geographical Science. 16(2) 102-108.

  • Toward a fine-grained understanding of informality: Subjective meanings, perceptions, and expectations in informal housing trajectories Francesco Chiodelli, Sara Caramaschi, Margherita Grazioli, in European Urban and Regional Studies 09697764231203537/2023
    DOI: 10.1177/09697764231203537
  • Innovation in Urban and Regional Planning Sara Pietrangeli, Lucia Saganeiti, Lorena Fiorini, Alessandro Marucci, pp.337 (ISBN:978-3-031-54095-0)

Serena Ciabò, Lorena Fiorini, Francesco Zullo, Consuelas Giuliani, Alessandro Marucci, Simona Olivieri, Bernardino Romano, L’emergenza post-sisma a L’Aquila, enfasi di una pianificazione debole in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 118/2017, pp 73-96, DOI: 10.3280/ASUR2017-118004