Metodi qualitativi e sociologia relazionale: dimensioni culturali e riflessività nello studio delle relazioni sociali

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori Isabella Crespi, Stefania Giada Meda
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 27 P. 33-59 Dimensione file 403 KB
DOI 10.3280/SP2017-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Scopo del presente contributo è di mostrare come, perché e in che misura i metodi qualitativi sono utili e adeguati allo studio delle relazioni sociali nella prospettiva della sociologia relazionale. La crescente importanza della riflessività negli studi relazionali e nella ricerca qualitativa è un elemento cruciale da prendere in considerazione nelle società post moderne. Questo contributo guarda agli aspetti ontologici, epistemologici e metodologici di questo intreccio tra teoria e metodi, e cerca di mettere in luce come i due interagiscano e diano luogo a intersezioni sia dal punto di vista della riflessione sia facendo riferimento a un caso emblematico di ricerca sul campo. I metodi qualitativi danno un valore aggiunto alla sociologia relazionale, in particolare per quanto riguarda l’analisi degli aspetti culturali e simbolici, i processi riflessivi in atto nella ricerca e la comprensione dei contesti sociali.;

Keywords:Metodi Qualitativi; Riflessività; Sociologia Relazionale; Cultura

  1. Archer, M.S. 2008. La morfogenesi: il modello esplicativo del realismo. In A. Maccarini, E. Morandi e R. Prandini a cura di 2008. Realismo sociologico. La realtà non ama nascondersi, pp. 105-162. Genova-Milano: Marietti.
  2. Belardinelli, S. 2016. Persona Umana. In L. Boccacin, R. Prandini e P. Terenzi a cura di 2016. Lessico della sociologia relazionale, pp. 175-8. Bologna: Il Mulino.
  3. Bhaskar, R. 1989. The Possibility Of Naturalism: A Philosophical Critique Of The Contemporary Human Sciences. New York: Harvester Wheatsheaf.
  4. Cardano, M. 2003. Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali. Roma: Carocci.
  5. Cipolla, C. e De Lillo, A. a cura di 1996. Il sociologo e le sirene. La sfida dei metodi qualitativi. Milano: FrancoAngeli.
  6. Cipriani, R. a cura di 2008. L’analisi qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni. Roma: Armando Editore
  7. Dahlberg, K., Drew, N., e Nystrom, M. 2002. Reflective Lifeworld Research. Lund, Sweden: Studentlitteratur.
  8. Donati, P. 1991. Teoria relazionale della società. Milano: FrancoAngeli.
  9. — 1998. La società è relazione. In P. Donati a cura di 1998. Lezioni di sociologia. Le categorie fondamentali per la comprensione della società, pp. 1-54. Padova: Cedam.
  10. — 2006. Sociologia. Una introduzione allo studio della società. Padova: Cedam.
  11. — 2006b. L’analisi relazionale: regole, quadro metodologico, esempi. In P. Donati a cura di 2006, Sociologia. Una introduzione allo studio della società, pp. 195-251. Padova: Cedam.
  12. — 2006c. La società come relazione: i fenomeni sociali e la loro conoscenza sociologica. In P. Donati a cura di 2006, Sociologia. Una introduzione allo studio della società, pp. 1-61. Padova: Cedam.
  13. — 2006d. La conversazione interiore: un nuovo paradigma (personalizzante) della socializzazione. In M.S. Archer 2006. La conversazione interiore. Come nasce l’agire sociale, pp. 9-42. Trento: Erickson.
  14. — 2008. La teoria del realismo sociologico è una Ragione sociologica che fa esperienza della realtà: come? e di quale «realtà»?. In A. Maccarini, E. Morandi e R. Prandini a cura di 2008. Realismo sociologico. La realtà non ama nascondersi, pp. 163-182. Genova-Milano: Marietti.
  15. — 2009 (ed or. 1991). Teoria relazionale della società. Milano: FrancoAngeli.
  16. — 2009 (ed or. 1983). Introduzione alla sociologia relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  17. — 2009. La società dell’umano. Genova-Milano: Marietti.
  18. — 2009b. Il ruolo della riflessività nell’agire sociale: quale «modernizzazione riflessiva»?. In M.S. Archer 2009. Riflessività umana e percorsi di vita. Come la soggettività umana influenza la mobilità sociale, pp. 7-49. Trento: Erickson.
  19. — 2011. Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno. Bologna: Il Mulino.
  20. — 2012. Realismo critico e sociologia relazionale. In P. Terenzi a cura di 2012. Percorsi di sociologia relazionale, pp. 22-44. Milano: FrancoAngeli.
  21. — 2012b. Il soggetto relazionale: definizione ed esempi. Studi di Sociologia, 50(2), pp. 165-187.
  22. — 2014. Morphogenic Society and the Structure of Social Relations. In M.S. Archer ed. 2014. Late Modernity. Trajectories towards Morphogenic Society, pp. 143-172. Heidelberg-New York-Dordrecht-London: Springer.
  23. Gobo, G. 1998. Il disegno della ricerca nell’indagine qualitativa. In A. Melucci a cura di 1998. Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura, pp. 79-102. Bologna: Il Mulino.
  24. — 2011. Con giustificato ritardo. La nascita della ricerca qualitativa in Italia. In D. Silverman 2011. Manuale di ricerca sociale e qualitativa, pp. I‐XVII, Roma: Carocci.
  25. — 2015. La nuova survey. Sondaggio discorsivo e approccio interazionale. Roma: Carocci
  26. Guillemin, M. and Gillam, L. 2004. Ethics, Reflexivity, and “Ethically Important Moments” in Research. Qualitative Inquiry, 10(2), pp. 261–280.
  27. Hammersley, M. and Atkinson, P. 1996. Ethnography Principles in Practice. London: Routledge.
  28. Lavanco, G. a cura di 2001. Oltre la politica: psicologia di comunità, giovani e partecipazione. Milano: FrancoAngeli.

  29. Maccarini, A. 2016. Morfogenesi sociale. In P. Terenzi, L. Boccacin e R. Prandini a cura di 2016. Lessico della sociologia relazionale, pp. 169-173. Bologna: Il Mulino.
  30. Marradi, A. 1994. Referenti, pensiero e linguaggio: una questione rilevante per gli indicatori. Sociologia e ricerca sociale, XV(43) marzo, pp. 137-207.
  31. — 1996. Metodo come arte. Quaderni di Sociologia, XL(10), pp. 71-92.
  32. — 1997. Esperimento, associazione, insieme non standard?. In G. Bettin a cura di 1997. Politica e società. Saggi in onore di Luciano Cavalli, pp. 675-689. Padova: Cedam.
  33. — 2007. Metodologia delle scienze sociali. Bologna: Il Mulino.
  34. Maxwell, J.A. 2012. A Realist Approach for Qualitative Research. London: Sage Publication.
  35. Meda, S.G. 2009. Prendersi cura dei bambini di strada di Nairobi. Buone pratiche family e community oriented di accoglienza, riabilitazione e reinserimento. Studi di Sociologia, 3, pp. 301-334.
  36. — 2011. Wasted Childhood? Social Representations And Identity Of The Children Living On The Streets Of Nairobi. Saarbrücken, Germany: LAP LAMBERT Academic Publishing GmbH & Co.
  37. Melucci, A. 1998. Verso una sociologia riflessiva. Ricerca qualitativa e cultura. Bologna: Il Mulino.
  38. Morandi, E. 2016. Epistemologia relazionale. In P. Terenzi, L. Boccacin e R. Prandini a cura di 2016. Lessico della sociologia relazionale, pp. 87-91. Bologna: Il Mulino.
  39. Mortari, L. 2015. Reflectivity in Research Practice: An Overview of Different Perspectives. International Journal of Qualitative Methods, pp. 1-9.
  40. Prandini, R. 2016. Riflessività relazionale. In P. Terenzi, L. Boccacin e R. Prandini a cura di 2016. Lessico della sociologia relazionale, pp. 248-252. Bologna: Il Mulino.
  41. Ricolfi, L. 1995. La ricerca empirica nelle scienze sociali: una tassonomia. Rassegna italiana di Sociologia, XXXVI(3 luglio), pp. 389-418.
  42. — a cura di 1997. La ricerca qualitativa. Torino: La Nuova Italia Scientifica.
  43. Silverman, D. 2008 (ed. or. 2000). Manuale di ricerca sociale e qualitativa. Roma: Carocci. Edizione italiana a cura di G. Gobo.
  44. — 2011. Manuale di ricerca sociale e qualitativa. Roma: Carocci.
  45. Steier, F. 1995. Research and Reflexivity. London: Sage Publication.
  46. Tognonato, C. 2008. Il metodo e la questione del soggetto. In R. Cipriani a cura di 2008. L’analisi qualitativa. Teorie, metodi, applicazioni, pp. 23-38. Roma: Armando Editore.

  • Mental Health in Prison: Integrating the Perspectives of Prison Staff Ines Testoni, Irene Nencioni, Maibrit Arbien, Erika Iacona, Francesca Marrella, Vittoria Gorzegno, Cristina Selmi, Francesca Vianello, Alfonso Nava, Adriano Zamperini, Michael Alexander Wieser, in International Journal of Environmental Research and Public Health /2021 pp.11254
    DOI: 10.3390/ijerph182111254
  • “Constructing the We”: Relational Reflexivity of Couples with Children in Italy. A Mixed-Method Study Matteo Moscatelli, Chiara Ferrari, Miriam Parise, Cecilia Serrano, Elisabetta Carrà, in Marriage & Family Review /2022 pp.383
    DOI: 10.1080/01494929.2021.1997873
  • Famiglie in separazione e scuole: tra bisogni specifici e pregiudizi Manuela Cangelosi, Arianna Santero, in SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI 3/2022 pp.115
    DOI: 10.3280/SISS2022-003008

Isabella Crespi, Stefania Giada Meda, Metodi qualitativi e sociologia relazionale: dimensioni culturali e riflessività nello studio delle relazioni sociali in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2017, pp 33-59, DOI: 10.3280/SP2017-001003