La "lamentazione" è un grave sintomo dei servizi, che descrive un sistema che ha perso la "capacità autopoietica" e di "autonomia" e, se non curata, i sistemi procedono dalla paralisi alla implosione. La posizione di lamentazione si organizza attraverso precise operazioni. Si propongono tre modelli di lettura e di intervento. Un modello soprattutto cognitivo, che fa riferimento alle tesi dei "sistemi viventi"; un modello psicoanalitico riferibile alle dinamiche di gruppo e di relazione contenuto-contenitore, e un modello che vede il blocco creativo dei servizi come blocco della capacità autopoietica dei sistemi di dissociare continuamente i propri assunti patologici organizzando nuove relazioni fra gli elementi del sistema. Le soluzioni alla posizione di lamentazione non necessitano di nuove risorse concrete, ma le capacità di autonomia, di depressione e di capacità dissociative organizzano una maggiore complessità nelle relazioni fra gli elementi di un servizio, ovvero una diversa organizzazione di una funzione già esistente, ma in una modalità più complessa.
Keywords: Lamentazione; istituzioni; sistemi viventi; autopoiesi; autonomia; dissociazione