Sperimentazione organizzativa nei processi di integrazione tra Ser.T, Psichiatria adulti e Comunità Terapeutica. Una esperienza innovativa nel Dipartimento di Salute Mentale di Parma

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Marco Begarani, Silvia Codeluppi, Maristella Miglioli
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/1 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 127-147 Dimensione file 1749 KB
DOI 10.3280/RSF2017-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Gli autori presentano il percorso evolutivo dei Servizi per le Dipendenze e per le Comunità Terapeutiche a partire dalla loro nascita negli anni ’70, fino all’assetto attuale che li vede integrati in un sistema comunitario di rete con i Servizi di Salute Mentale. Viene evidenziato come le trasformazioni organizzative, frutto dei nuovi bisogni dell’utenza e del maturare di nuove culture dei Servizi abbiano a loro volta ricadute sul sapere tecnico degli operatori e sulla declinazione dei percorsi clinici, con particolare riferimento ai pazienti con gravi disturbi di personalità ed alle situazioni di cosiddetta "doppia diagnosi". Viene presentata l’esperienza innovativa dell’AUSL di Parma, avviata nel 2014, che ha costituito tre Unità Operative Complesse per i Distretti di Fidenza, Sud-Est e Valli Taro e Ceno, ciascuna avente al proprio interno le Unità Operative Semplici di Psichiatria Adulti e di Ser.T , con particolare riferimento al contesto del Distretto di Fidenza. Viene rappresentato il processo di integrazione che ha coinvolto tra i principali attori della rete anche la Comunità Terapeutica Casa di Lodesana, che ha negli anni portato avanti la sua trasformazione attraverso il passaggio da un modello paradigmatico lineare ad uno sistemico reticolare, che struttura gli interventi riabilitativi su più livelli di intensità terapeutica secondo una modalità flessibile che comprende oltre alla Comunità Terapeutica intesa come hub un insieme di interventi residenziali e di domiciliarità assistita, strettamente connessi e funzionali ai bisogni del paziente per la costruzione del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato.;

Keywords:Dipendenze, disturbi di personalità, doppia diagnosi, integrazione, innovazione, Psichiatria Adulti.

  1. Recalcati M. Civiltà e disagio. Forme contemporanee della psicopatologia. Milano: Mondadori; 2006.
  2. Rossi Monti M. Psicopatologia del presente. Crisi della nosografia e nuove forme della clinica. Milano: FrancoAngeli; 2012.
  3. Stoppa F. La restituzione. Perché si è rotto il patto tra le generazioni. Milano: Feltrinelli; 2011.
  4. Maffei C. Borderline. Struttura, categoria, dimensione. Milano: Raffaello Cortina; 2008.
  5. Clerici M, Carrà G, Segagni Lusignani G, Sciarini P, Borrelli P, Popa I, et al. Epidemiological study on comorbidity of mental disorders and substancerelated disorders in Italian Mental Health Care Trusts: preliminary results. Minerva Psichiatrica 2008; 49 (2): 101-110.
  6. Lora A. An overview of the mental health system in Italy. Annali Istituto Superiore Sanità. 2009; 45(1): 5-16.
  7. Lingiardi V, Angeloni F. La patologia borderline nelle nosografie contemporanee: uno sguardo d’insieme. In: Fontana M, Zito S, ed. La patologia borderline in psicoanalisi: modelli per l’intervento. Milano: FrancoAngeli; 2014.
  8. Rigliano P. Doppia diagnosi. Tra tossicodipendenza e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina; 2004.
  9. Milesi A, Clerici M. Conclusioni: il paziente in “doppia diagnosi”. Linee guida per l’intervento e la gestione assistenziale. Nóos 2000; 2: 179-185.
  10. Clerici M, Valsecchi P, Duranti A, Milesi A, Sacchetti E. La comorbilità per uso di sostanze nei disturbi psicotici e nella schizofrenia. Nóos 2000; 2:133- 56.
  11. Rigliano P, Rancilio L. Tossicomania e sofferenza psichica. Le buone prassi della “doppia diagnosi”. Milano: FrancoAngeli; 2003.
  12. Pavarin RM, Emiliani F, ed. Minori e sostanze psicoattive. Teoria, ricerca e modelli di intervento. Bologna: CLUEB; 2012.
  13. Grosso L. Dieci questioni di agenda politica sulle sostanze. Animazione sociale 2015; 292 (5): 23-29.
  14. Allen JG, Fonagy P. La mentalizzazione. Psicopatologia e trattamento. Bologna: il Mulino; 2008.
  15. Folgheraiter F. La cura delle reti. Nel welfare delle relazioni. Trento: Erickson; 2006.
  16. Sanza M, Asioli F, Ferrannini L. Disturbo borderline di personalità. Continuità e discontinuità nel trattamento. Milano: Ermes; 2010.

Marco Begarani, Silvia Codeluppi, Maristella Miglioli, Sperimentazione organizzativa nei processi di integrazione tra Ser.T, Psichiatria adulti e Comunità Terapeutica. Una esperienza innovativa nel Dipartimento di Salute Mentale di Parma in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 1/2017, pp 127-147, DOI: 10.3280/RSF2017-001009