Il presente lavoro di carattere storico-epistemologico pone in evidenza come i diversi sistemi della psicologia, anche fortemente contrastanti tra loro, hanno permesso di indagare gli eventi mentali da vertici complementari, qualitativi e quantitativi, così da contribuire a definire e sviluppare una disciplina scientifica complessa e pluralista da un punto di vista epistemologico. Se si esamina come la qualità e la quantità dei comportamenti e processi mentali, individuali e gruppali, sia umani che animali, sia stata indagata da prospettive psicologiche alternative, e come le ricerche si siano diversificate nel corso del tempo sia da un punto di vista speculativo che applicativo, è possibile delineare un quadro sufficientemente ampio e articolato della complessità epistemologica della psicologia contemporanea quale disciplina scientifica unitaria, che illustri in maniera appropriata le tensioni e le criticità che tutt’ora la caratterizzano.
Keywords: Psicologia scientifica, unità della scienza, pluralismo epistemologico, qualità mentale, quantità.