Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Ippodamo di Mileto e gli "inizi" della pianificazione territoriale
Titolo Rivista:
CRIOS
Autori/Curatori:
Filippo Barbera
Anno di pubblicazione:
2017
Fascicolo:
13
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
12
P.
5-16
Dimensione file:
1423 KB
DOI:
10.3280/CRIOS2017-013001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citato Da
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Roncayolo M. (1988). Le forme elementari: piano regolare e piano irregolare. In: Idem La città, Torino: Einaudi.
Dawson D. (1992). Hippodamus of Miletus. Inventor of Political Utopianism. In: Idem, Cities of the Gods: Communist Utopias in Greek Thought. New York: Oxford University Press.
Di Paola F. (2008). Fondamenti di urbanistica. Teoria e storia. Roma: Aracne.
Aristotele. Politica, II. 1266b-1267a.
Aristotele. Politica, VII. 1330b.
Asheri D. (1963). Laws of Inheritance. Distribution of Land and Political Constitutions in Ancient Greece. Historia: Zeitschrift für Alte Geschichte, XII, 1, 1-21.
Asheri D. (1975). Osservazioni sull'urbanistica ippo-damea. Rivista storica italiana, LXXXVII, 1.
Baldini M. (1994). Le utopie di Ippodamo di Mileto e di Falea di Calcedonia. In: Idem, La storia delle utopie, Roma: Armando editore.
Bertelli L. (1982). L’utopia greca. In: Storia delle idee politiche economiche sociali, diretta da Firpo L., vol.1. Torino: Utet.
Bertelli L. (1993). Genesi e vicenda dell’utopia greca. In: Colombo A. (a cura di), Utopia e distopia. Bari: Dedalo.
Caliò L. M. (2012). Asty: studi sulla città greca. Thiasos, Monografie 2, Roma: Quasar.
Canfora L. (2004). La democrazia, storia di un’ideo-logia. Roma-Bari: Laterza.
Canfora L. (2011). Critica della retorica democratica. Roma-Bari: Laterza.
Cataldi S. (2005). Filosofi e politici nell’Atene del V secolo a.C. In: Breglia L., Lupi M. (a cura di), Da Elea a Samo. Filosofi e politici di fronte all'impero ateniese, Atti del Convegno di studi, S. Maria Capua Vetere, 4-5 giugno 2003, Napoli: Arte Tipo-grafica Editrice.
Chiodi G. M. (2010). Propedeutica alla simbolica politica. Vol.2. Milano: FrancoAngeli.
Cruciani C., Fiorini L. (1998). I modelli del moderato. La stoà Poikile e l’Hephaisteion d i Atene nel programma edilizio cimoniano. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Cursaru G. (2006). Hippodamos de Milet: Évolution ou Révolution des Structures Spatiales Urbaines? Studia Humaniora Tartuensia,Vol.7.A.3.
Davis M. (2000). The Politics of Philosophy. A Commentary on Aristotle’s Politics. Maryland: Rowman & Littlefield Publishers.
Erdas D. (2006). Forme di stanziamento militare e organizzazione del territorio nel mondo greco: i casi di Casmene e Brea. In: AAVV, Guerra e pace in Sicilia e nel Mediterraneo antico (VIII-III sec. a. C). Scuola Normale Superiore di Pisa. Pisa: Edizioni della Normale.
Ferrucci S. (1996). “Belle case private” e case tutte uguali nell’Atene del V secolo a.C. Rivista di Filologia e Istruzione Classica, 124, 4.
Finotto F. (1992). La teoria politica di Ippodamo da Mileto. In: Idem, La città chiusa. Storia delle teorie urbanistiche dal Medioevo al Settecento. Padova: Marsilio.
Fleming D. (2002). The Streets of Thurii. Discourse, Democracy and Design in the Classic Polis. Rhetoric Society Quarterly, 32.3.
Giuliano A. (1966). Urbanistica delle città greche, Milano: Il Saggiatore.
Greco E. (1999). Il ruolo di Ippodamo di Mileto e il valore della testimonianza turina nel quadro dell’urbanistica ippodamea. In: Idem, La città greca antica. Istituzione, società e forme urbane. Roma: Donzelli.
Greco E. (2013). Su alcuni aspetti di una possibile storia archeologica di Sibari e Thuri. In: Andreassi G., Cocchiaro A., Dell’Aglio A. (a cura di), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto: Scorpione editore.
Gruet B. (2008). Retour sur Hoppodamos de Milet. À propos d’un mythe modern. Histoire Urbaine. 1/ (21).
Lana I. (1949). L’utopia di Ippodamo di Mileto. Rivista di Filosofia, 40, fasc. 2.
Lanza D., Vegetti M. (1977). L’ideologia della città. In: Lanza D., Vegetti M., Caiani G., Sircana F., L’ideologia della città. Forme materiali e ideologie del mondo antico. Napoli: Liguori.
Longo F. (2008). L’impianto urbano del Pireo tra dati reali e proiezioni immaginarie. In: Stazio A., Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’Ellenismo. Vol. LVII. Atti del quarantasettesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 27-30 settembre 2007. Taranto: Istituto per la storia e l’archeologia della Magna Grecia.
Mazza L. (2008). Ippodamo e il piano. Territorio, 47, 88-103.
Mazza L.(2015). Ippodamo: griglia e cittadinanza. In: Idem, Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio. Roma: Donzelli.
Morachiello P. (2008). La città greca. Roma-Bari: Laterza.
Mossé C. (1997). L’uomo e l’economia. In: Vernant J. P. (a cura di), L’uomo greco. Roma-Bari: Laterza.
Mossé C. (2009). Pericle. L’inventore della democrazia. Roma-Bari: Laterza.
Newman W. L. (1973). The Politics of Aristotle, Vol. I. With an introduction, two prefatory essays and notes critical and explanatory by W. L. Newman. New York: Arno Press.
Olmo C. (2013). The Foundation of Thurii, la costruzione della reputazione e il valore fondativo del mito, in: Idem, Architettura e storia. Paradigmi della discontinuità, Roma: Donzelli.
Paden R. (2001). The two professions of Hippo-damus of Miletus. Philosophy & Geography, Vol.4, Issue 1.
Pesando F. (1987). Oikos e Ktesis, la casa greca in età classica. Roma: Quasar.
Petre Z. (1979). Hippodamos de Milet et les prin-cipes de la cité démocratique. Studii clasice, 18, 23-37.
Platone. Leggi , V 737c, 737e.
Ragon M. (1981). Storia dell’architettura e dell’urbanistica moderne, II vol. Roma: Editori Riuniti.
Reggiani N. (2006). La giustizia cosmica, le riforme di Solone fra religione e politica. Dottorato di ricerca in Storia, Università degli studi di Parma, Ciclo XXII.
Rossetti L. (1989). La filosofia penale di Ippodamo e la cultura giuridica dei sofisti. Rivista internazionale di filosofia del diritto, aprile/giugno, IV serie, LXVI.
Schuller W., Hoepfner W., Schwandner E. L. (1989). Demokratie und Architektur: der hippodamische Städtebau und die Entstehung der Demokratie, ‘Konstanzer Symposion 1987’, München: Deutscher Kunstverlag.
Simmel G. (2009). Sociology: Inquiries into the construction of social forms. Vol. 1, Leiden: Brill.
Simpson P. (1998). The regime of Hippodamus of Miletus. In: Idem, A philosophical Commentary on the Politics of Aristotle. Chapel Hill: The University of North Carolina Press.
Spesso M. (2011). Teoria dell’architettura. Dal V secolo a. C al Barocco. Padova: Libreria universitaria.
Steinhauer G. (2000). Ancient Pireaus. The city of Themistocles and Hippodamus. In: Steinhauer et al., Piraeus: Centre of Shipping and Culture. Athens: Ephesos.
Talamo C. (2010). Aristotele ed Ippodamo. In: Idem, Contributi sui greci d’Asia. Quaderni del Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Università di Salerno, n. 36. Pisa: Edizioni ETS.
Triebel-Schubert Ch., Muss U. (1983-1984), Hippodamos von Milet. Staatstheoretiker oder Stadtplaner. Hephaistos, 5-6, 37-50.
Tucidide. La guerra del Peloponneso. I 34.
Von Reden S. (1995), The Piraeus - A world Apart. Greece & Rome, vol. 42, 1.,
DOI: 10.1017/S0017383500025201
Engels F.(1981). Genesi dello stato ateniese. In: Idem, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato. Roma: Editori Riuniti.
Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
Filippo Barbera, in "CRIOS" 13/2017, pp. 5-16, DOI:10.3280/CRIOS2017-013001
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità