Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Collaborazione dalla parte del progetto
Titolo Rivista:
CRIOS
Autori/Curatori:
Michelangelo Russo
Anno di pubblicazione:
2017
Fascicolo:
13
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
14
P.
17-30
Dimensione file:
1008 KB
DOI:
10.3280/CRIOS2017-013002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
AA.VV. (2008). Partecipazione e conflitto. I sentieri della partecipazione. Milano: FrancoAngeli.
Amendola G. (2015). A proposito di alcune retoriche sulla città. Crios, 9, 25-34.
Aravena A., a cura di (2012). Elemental. Incremental Housing and Participatory Design Manual. Berlino: Hatje Cantz Verlag.
Aymonino C. (2006). Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero. Milano: Skira.
Bauman Z. (2008). Individualmente Insieme. Reggio Emilia: Diabasis.
Bauman Z. (2014). Futuro Liquido. Società, uomo, politica e filosofia, a cura di Emma Palese. Milano: AlboVersorio Edizioni.
Bianchetti C., a cura di (2014). Territori della condivisione. Una nuova città. Macerata: Quodlibet.
Bianchetti C. (2016). Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale. Roma: Donzelli.
Bobbio L. (2004). A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese, associazioni e cittadini nei processi decisionali inclusivi. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Bompan E., Brambilla I.N. (2016). Che cosa è l’eco-nomia circolare. Milano: Edizioni Ambiente.
Brenner N. (2013). Open city or the right to city? Topos, 85, 42-45.
Cassatella C. (2009). La percezione sociale del pae-saggio e l’Atlante in Atlanti del Paesaggio in Europa. Urbanistica, 138, 13-17.
Castiglioni B., De Marchi M. (2009). Di chi è il pae-saggio? La partecipazione degli attori nella individuazione, valutazione e pianificazione. Padova: CLEUP.
Cerreta M., Fusco Girard L. (2017). Smart land-scapes. Hybrid decision-making processes for the spatial innovation. Napoli: Clean.
Ciaffi D., Mela A. (2011). Urbanistica partecipata: modelli ed esperienze. Roma: Carocci Editore.
Coloco Atelier (2012). Fertiles Mobiles. Cultiver Ensemble l'Espace Public. Préface De Gilles Clement. Paris: Edition Tout Contre.
Savoldi P. (2006). Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva. Milano: FrancoAngeli.
Concilio G. (2016). Urban Living Labs: Opportunities in and for Planning. In: Concilio G., Rizzo F., a cura di (2016). Human Smart Cities. Rethinking the Interplay between Design and Planning. Heidelberg: Springer.
Corner J. - Field Operations, Diller, Scofidio and Renfro (2015). The High Line. New York: Phaidon Press.
Della Torre M., Pedretti B., a cura di (2014). Cittadinanza. Geografie, filosofie, iconografie, economie. Roma: Donzelli.
Desvigne M. (2008). Intermediate Natures. The Landscapes of Michel Desvigne, con contributi di J. Corner e G. A. Tiberghien. Basel: Birkhäuser.
Gadanho P. (2014). Uneven Growth. Tactical Urbanism for Expanding Megacities. New York: MoMA.
Garau C. (2013). Processi di piano e partecipazione. Roma: Gangemi.
Gehl Architects in collaboration with Department of Transportation New York, World Class Streets: Remaking New York City's Public Realm, 2014, --http://www.nyc.gov/html/dot/downloads/pdf/World_Class_Streets_Gehl_08.pdf. (ultimo accesso: 2 maggio 2017)
Giddens A. (2015). La politica del cambiamento climatico. Milano: Il Saggiatore.
Harvey D. (2012). Il capitalismo contro il diritto alla città. Verona: Ombre Corte.
Healey P. (2003). Collaborative Planning in Perspective. Planning Theory, 2(2), 101-123.
Healey P. (2010). Making Better Places. The Planning Project in the Twenty-First Century. New York: Pal-grave Macmillan.
Hilbrandt H. (2016). Insurgent participation: consensus and contestation in planning the redevelopment of Berlin - Tempelhof airport. Ur-ban Geography, 38(4), 537-556.
Intini P., Cantaluppi G., Persichino M. (2014). Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono in Italia. Milano: Altreconomia edizioni.
Kumkar N. C. (2016). The meaning of the park. How the New York City General Assembly became ‘Occupy Wall Street’ and never recovered from its success. City. Analysis of urban trends, culture, theory, policy, action, 20(5).
Lanzani A. (2015). Città, territorio, urbanistica tra crisi e contrazione. Milano: FrancoAngeli.
Mazza L. (2015). Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio. Roma: Donzelli.
Munarin S., Tosi MC. (2014). Welfare Space. On the Role of Welfare State Policies in the Construction of the Contemporary City. Trento: ListLab.
Oswalt P., Overmeyer K., Misselwitz P., a cura di (2013). Urban Catalyst: The Power of Temporary Use. Berlino: Dom Publisher.
Pasqui G. (2010). Progetto, interazione, conflitto. Contesti: Città, Territori, Progetti. Rivista del dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio, 1, 40-48.
Polanyi K. (2010). La grande trasformazione. Le origini economiche e politiche della nostra epoca. Torino: Einaudi.
Prampolini R., Rimondi D. (2013). Friendly Landscape. La costruzione sociale del paesaggio. Milano: FrancoAngeli.
Ratti C. (2014). Architettura open source. Torino: Einaudi.
Russo M., a cura di (2014). Urbanistica per una diversa crescita. Roma: Donzelli.
Sampieri A. (2014). Antiurbanesimo Contemporaneo. In: Bianchetti C., a cura di, Territori della condivisione. Una nuova città. Macerata: Quodlibet.
Sassanelli V. (2010). Un soggetto collettivo per un progetto di paesaggio. Intervista a Robert Ham-mond. Monograph.it. 2. List, 334.
Sassen S. (2011). Open Source Urbanism. Domus Web, 29 Giugno 2011, --http://www.domusweb.it/en/op-ed/2011/06/29/open-sourceurbaism.html.
Savoldi P. (2014). Partecipazione e condivisione: una connessione incerta. In: Bianchetti C., a cura di, Territori della condivisione. Una nuova città. Macerata: Quodlibet.
Secchi B. (2013). La città dei ricchi e la città dei poveri. Bari: Laterza.
Sennett R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
Zurlo F. (2004). Della relazione tra strategia e design: note critiche. In: Bertola P., Manzini E., a cura di, Design multiverso. Appunti di fenomenologia del design. Milano: Edizioni POLI.design.
Michelangelo Russo, in "CRIOS" 13/2017, pp. 17-30, DOI:10.3280/CRIOS2017-013002
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità