Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Elenco alfabetico delle riviste
Riviste (in corso)
per disciplina
Come effettuare
una ricerca
Servizi per gli Autori
Servizi per biblioteche ed enti
Come abbonarsi alla versione cartacea
Come abbonarsi alla versione online
Servizi online
per atenei
Servizi
per utenti privati
Abbonarsi ad una
versione cartacea o
online
Scaricare un articolo
online
Il costo di un
download credit
Acquistare un
download credit
Acquistare un singolo fascicolo come e-book
Foreign orders
Come acquistare arretrati
Canoni abbonamenti
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Condividi
Tweet
Esplorare la sinergia tra geografie e modelli di organizzazione per una territorializzazione dei sistemi energetici locali
Titolo Rivista:
CRIOS
Autori/Curatori:
Valentina Alberti
Anno di pubblicazione:
2017
Fascicolo:
13
Lingua:
Italiano
Numero pagine:
12
P.
79-90
Dimensione file:
1037 KB
DOI:
10.3280/CRIOS2017-013007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Preview
Bibliografia
Citato Da
Citami
Qui sotto puoi vedere in
anteprima
la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il
download credit.
Ackermann T., Andersson G., Söder L. (2001). Distributed generation: a definition. Electric Power Systems Research, 57 (2001), 195-204.,
DOI: 10.1016/S0378-7796(01)00101-8
Adil A. M., Ko Y. (2016). Socio-Technical evolution of Decentralized Energy System: A critical review and implications for urban planning and policy. Renewable and Sustainable Energy Review, 57, 1025-1037.
Alanne K., Saari A. (2006). Distributed energy generation and sustainable development. Renewable & Sustainable Energy Reviews, 10/6, 539-558.
Bagliani M., Dansero E., Puttilli M. (2012). Sostenibilità territoriale e fonti rinnovabili. Un modello interpretativo. Rivista Geografica Italiana, 119, 291-316.
Becker S., Kunze C. (2014). Transcending community energy: collective and politically motivated projects in renewable energy (CPE) across Europe. People, Place and Policy, 8/3, 180-191.
Bobbio L. (2011). Conflitti territoriali: sei interpretazioni. TeMA, 4, 79-88. --,
DOI: 10.6092/1970-9870/569
Bridge G., Bouzarovski S., Bradshaw M., Eyre N. (2013). Geographies of energy transition: Space, place and low-carbon economy. Energy Policy, 53, 331-340. --
Bulsei G.L. (2010). Le sfide della sostenibilità. Risorse ambientali, qualità sociale, partecipazione pubblica. Firenze: Alinea.
Dematteis G., Governa F., Vinci I. (2003). La territorializzazione delle politiche di sviluppo. Un’applicazione del modello SLoT alla Sicilia. Ar-chivio di studi urbani e regionali, 77, 33-74.
Devine-Wright P. (2005). Beyond NIMBYism: to-wards an integrated framework for understanding public perceptions of wind energy. Wind Energy, 8, 125-139.
Devine-Wright P. (2007). People centred eco-design: consumer adoption of low and zero carbon products and systems. In: Murphy J. (ed.) (2007), Governing Technology for Sustainability, London: Earthscan.
Devine-Wright P., Wiersma B. (2013). Opening up the ‘local’ to analysis: exploring the spatiality of UK urban decentralized energy initiatives. Local Environment, 18/10, 1099-1116.,
DOI: 10.1080/13549839.2012.754742
European Commission (2011). Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions. Energy Roadmap 2050. --http://www.europarl.europa.eu/meet-docs/2009_2014/documents/com/com_com(2011)0112_/com_com(2011)0112_en.pdf.
Hübner F. (2015). A bright future for fossil energy in the EU?. In: Rosa Luxemburg Stiftung Annual report.
Magnaghi A., Sala F. (2013). Il territorio fabbrica di energia. Milano: Wolters Kluer Italia.
Marchigiani E., Prestamburgo S. (2011). Energie rinnovabili e paesaggi. Strategie e progetti per la valorizzazione delle risorse territoriali. Milano: FrancoAngeli.
Murphy J. (2007). Governing Technology for Sus-tainability. In: Murphy J. (ed.) (2007), Governing Technology for Sustainability, London: Earthscan.
Puttilli M. (2014). Geografie delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un’eco-ristrutturazione della società. Milano: FrancoAngeli.
Raffestin C. (1980). Pour une géographie du pouvoir. Paris: Litec.
Reho M. (2009). Fonti Energetiche Rinnovabili, Ambiente e Paesaggio Rurale. Milano: FrancoAngeli.
Schreuer A., Weismeier-Sammer D. (2010). Energy cooperative and local ownership in the field of renewable energy technologies: a literature review. In: Research Reports/RICC, 4. Vienna: WU Vienna University of Economics and Business.
Turco A. (1988). Verso una teoria geografica della complessità. Milano: Unicopli.
Vandevyver H., Stremke S. (2012). Urban planning for a Renewable Energy Future: Methodological Challenges and Opportunities from a Design Per-spective. Sustainability, 4, 1309-1328.
Impossibile comunicare con Crossref: The request was aborted: Could not create SSL/TLS secure channel.
Valentina Alberti, in "CRIOS" 13/2017, pp. 79-90, DOI:10.3280/CRIOS2017-013007
Informazioni sulla Rivista
English version
Suggerite alla Vostra Biblioteca di abbonarsi
Pubblicità