Nei paesi occidentali si stima che il 6.5-12.5% delle donne soffra di depressione maggiore o minore nel periodo perinatale. In Italia diversi gruppi di ricerca hanno condotto studi specifici per individuare i fattori di rischio della depressione postpartum/postnatale. L’obiettivo della presente rassegna qualitativa è quello di analizzare criticamente gli articoli scientifici scaturiti da questi studi e, conseguentemente, identificare quali fattori di rischio risultano prevalere all’interno della popolazione femminile italiana. A tal riguardo, e in riferimento all’arco temporale 2000-2015, è stata effettuata una ricerca bibliografica all’interno delle banche dati internazionali PsychInfo, PubMed, portale Aire dell’Università di Padova e sul motore di ricerca Google Scholar utilizzando, oltre a Italy, le parole chiave postnatal depression, postpartum depression, risk factors postnatal depression e risk factors postpartum depression. Questi criteri di ricerca hanno permesso di individuare 15 pubblicazioni scientifiche. Dall’analisi di questi manoscritti emerge una importante variabilità nelle metodologie di ricerca utilizzate che rendono difficoltoso comparare e integrare i risultati ottenuti. Pertanto, i dati attualmente presenti in letteratura non permettono di delineare con precisione e attendibilità quali siano i principali fattori di rischio per la depressione materna del dopo parto riferibili specificatamente alla popolazione delle donne italiane.
Keywords: Depressione postpartum, depressione postnatale, fattori di rischio, psicopato-logia perinatale.